IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carità 3 caritatevole 1 carlo 7 carme 38 carmi 1 carnagione 1 carnale 1 | Frequenza [« »] 39 mondo 39 que' 39 quindi 38 carme 38 dire 38 intorno 38 negli | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze carme |
Parte, Cap.
1 Pre | Quel forte e splendido Carme dei Sepolcri, le tante volte 2 Pre | che commentarono questo Carme, più che ad appianarne le 3 8 | CAPITOLO IX.~ ~Carme dei Sepolcri. – La Mitologia 4 8 | compose (1807) il celebre Carme dei Sepolcri o Epistola, 5 8 | sepolcri quando comparve il Carme di Foscolo a lui dedicato. 6 8 | Pres'egli a criticare il Carme senza intenderlo e senza 7 8 | Torino, diceva: «Questo mio carme fu radice di molte controversie, 8 12 | XIII.~ ~Dà principio al Carme alle Grazie. – Episodio 9 12 | dar veste al già concepito Carme alle Grazie. Ma ad Apollo 10 15 | si rimise sul lavoro del Carme alle Grazie che ivi condusse 11 27 | E il Foscolo stesso nel Carme alle Grazie:~ ~« .. O nati 12 27 | ditirambo alla libertà e del carme a lord Byron, ne disse le 13 28 | Foscolo. – Frammenti del Carme alle Grazie. – Orditura 14 28 | Quirina e molti frammenti del Carme alle Grazie, al quale non 15 28 | dato speranza di mandare il carme tutto intiero o parte di 16 28 | tale si può chiamare il Carme alle Grazie, si compone 17 28 | capi è l'orditura di questo Carme, giudicato di meravigliosa 18 28 | prosegue: «I pensieri di questo Carme sono molti e fitti, e si 19 28 | delle altre nazioni ha un Carme simile a questo, e nessuna 20 28 | del paese nativo.49~ ~Il carme l'Alceo, di cui resta un 21 29, 1| passioni, è senza dubbio il Carme de' Sepolcri. Compreso di 22 29, 1| si prova con questo e col carme alle Grazie di ricondurre 23 29, 2| DEI SEPOLCRI.~ ~CARME~ ~A IPPOLITO PINDEMONTE.~ ~« 24 29, 2| caldi~ Sensi e di liberal carme l'esempio.~ ~A egregie cose 25 29, 2| prima, Firenze, udivi il carme~ Che allegrò l'ira al Ghibellin 26 29, 2| Venne; e all'ombre cantò carme amoroso,~ E guidava i nepoti, 27 29, 3| In questo punto del carme, che l'autore era entrato 28 29, 3| caldi~ ~Sensi e di liberal carme l'esempio.~ ~ ~ ~Dopo aver 29 29, 3| chiaramente lo scopo morale del Carme. Se il poeta inculca la 30 29, 3| quando il Foscolo scriveva il carme de' Sepolcri.~ ~A buon diritto 31 29, 3| voi?»~ ~E il Foscolo, nel Carme alle Grazie, ripete:~ ~« 32 29, 3| prima, Firenze, udivi il carme~ ~Che allegrò l'ira al Ghibellin 33 29, 3| In questo punto del carme l'Autore fa una digressione, 34 29, 3| accenna ai tempi in cui il Carme fu scritto. Tempi di licenza 35 29, 3| Venne; e all'ombre cantò carme amoroso,~ ~E guidava i nepoti, 36 29, 3| patria, canta un affettuoso carme alle ombre degli antenati. 37 29, 3| amor di patria da cui il Carme s'inspira, e si dà fine 38 29, 3| mio giudizio, l'immaginoso carme di Ugo Foscolo sui Sepolcri.