Parte, Cap.

 1   1             |         lo autentica.~ ~Nacque il  26 gennaio 1778, stile veneto,
 2   3             |         in un sonetto:~ ~« .. dal  ch'empia licenza e Marte~
 3   5             |       bellissimo~ ~Sonetto.~ ~«Un , s'io non andrò sempre fuggendo~
 4   5             |              La madre or sol, suo  tardo traendo,~ Parla di
 5   6             |           condotto al patibolo il  25 del giugno suddetto.
 6   8             |         Aristarco e lo concia pel  delle feste.~ ~Scrivendone
 7  11             |         preso per argomento, e il  22 gennaio 1809 il prescelto
 8  11             |         le ultime pagine. E se il  della prolusione fu più
 9  14             |        ch'ebbe luogo in Milano il  4 aprile di questo medesimo
10  18             |        esilio perpetuo: e a mezzo  del giorno vegnente, mentre
11  19             |    rispondeva la Donna gentile il  12 gennaio, scherzando sul
12  19             |        questa stanza senz'aria, e  e notte al caldo della stufa,
13  19             |          ma bisognerà pure che un  o l'altro, se la sorte non
14  19             |        mia. Addio.»~ ~Risponde il  8 febbraio.~ ~«Avevo fra
15  20             |          amaro desiderio di me, e  e notte paventano i miei
16  23             |         altri così, fra' quali a'  scorsi il marchese G***
17  23             |           Gesuiti volle, quasi a'  nostri, distruggere la fama
18  24             |    inoltre le gazzette parlano di  in dì d'ogni faccenda altrui; –
19  24             |         gazzette parlano di dì in  d'ogni faccenda altrui; –
20  27             |            il condusse a morte il  10 settembre 1827 alle ore
21  28             |         d'Amor sorelle;~ ~Nate il  che a' mortali~ Beltà, ingegno,
22  28             |           Com'è vetusto grido, un  beata~ D'eterne mèssi e
23  28,       1    |           del 1871, che cadeva il  4 di giugno, si voleva far
24  28,       1    |    Municipio. Colà rimase fino al  stabilito pel solenne ingresso
25  28,       1    | onorificenza. Si compiè quindi il  24, che fu di sabato, verso
26  29,       2    |     raminga,~ Qual fia ristoro a'  perduti un sasso~ Che distingua
27  29,       2    |           d'amoroso pianto.~ ~Dal  che nozze e tribunali ed
28  29,       2    |         Le fea parlar di Troja il  mortale,~ Venne; e all'ombre
29  29,       2    |       Proteggete i miei padri. Un  vedrete~ Mendico un cieco
30  29,       3    |    raminga,~ ~Qual fia ristoro a'  perduti un sasso~ ~Che distingua
31  29,       3    |       mortali; gran piagnisteo il  del mortoro, indi a poco
32  29,       3    |               V. 91-96.~ ~ ~ ~Dal  che nozze e tribunali ed
33  29         (II)|       medesimi ingenuamente tutto , applicando i nomi di volpe,
34  29,       3    |          di Abukir, combattuta il agosto 1798.~ ~ ~ ~V.
35  29,       3    |         Le fea parlar di Troja il  mortale,~ ~Venne; e all'
36  29,       3    |              V. 279-283.~ ~ .. Un  vedrete~ ~Mendico un cieco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License