Parte, Cap.

 1   1              |  sedurlo a seguirne le teorie; imperocchè il Cesarotti, fattosi per
 2   2              |       è lungi dal presumibile, imperocchè una predisposizione della
 3   4              |      la sua dimora in Toscana, imperocchè scosso all'annunzio che
 4   5              |      Orazione non fu recitata) imperocchè, nel mettete al nudo le
 5   5              |      dell'antica ivi si narra, imperocchè, bellissima ella era, e
 6  10              |    felicità che tosto disparve imperocchè, quasi mostrasse volerlo
 7  11              |   tempo il discorso inaugurale imperocchè lo Stato, per far pago il
 8  11              |        d'angoscia; però breve, imperocchè i rovesci toccati a quella
 9  13              |      che abbia avuto l'Italia, imperocchè colla gravità degli argomenti,
10  13              |     meno belle della sua vita, imperocchè, dimenticata quella nobil
11  14              |       di sospettosa tirannide, imperocchè, proferite da Calcante e
12  14              |   questa storia sta in ultimo, imperocchè ai censori della stampa
13  14              |     non ebbero vittoria piena, imperocchè, se riuscirono, col mettere
14  16              |       sentimento di religione, imperocchè nelle sue opinioni, tanto
15  18              |       accortezza di coglierlo, imperocchè divenuti padroni di  stessi,
16  20              |      la luce a' giorni nostri, imperocchè avendoli egli trovati fra
17  20              |      fu lunga la loro felicità imperocchè, amando ella un altro, quando
18  21              |      un gran male per ambedue, imperocchè Silvio rimanendosi, come
19  22              |       dalla penuria dei mezzi, imperocchè, le relazioni contratte
20  22              |        dimandò mai seriamente, imperocchè ritengo, che con le alte
21  26              |        in cinque volumi in , imperocchè, dicev'egli, la leggo qui
22  27              |       sì cordialmente ospitato imperocchè, neppure negli ultimi giorni
23  27              |  verosimile quanto egli narra, imperocchè il Foscolo stesso  qualche
24  28              |      possonsi da essi imitare, imperocchè se l'eletto ingegno, il
25  28              |    vede, fu fato errore di età imperocchè, non sarebbe vissuto più
26  28,       1     | indipendenza furono raggiunte, imperocchè allora solo e non prima
27  28,       1     |   ancora chi sa quanti secoli, imperocchè le ossa furono ripulite
28  29,       3     |    filosoficamente immaginato, imperocchè la speranza è innato sentimento
29  29,       3     |      quella veneranda spoglia, imperocchè il prof. ab. Cattaneo pose
30  29         (II) |      che cercar di occultarlo, imperocchè le grandi verità non debbono
31  29         (II) |     appena la prima corteccia, imperocchè allora ella crede di essere
32  29         (III)|     temperata o di repubblica, imperocchè il merito, la virtù e il
33  29,       3     |        una solenne ingiustizia imperocchè, avendo detto l'oracolo
34  29,       3     |  perennemente in queste tombe, imperocchè privilegio è de' Numi di
35  29,       3     |   anche assai funesti a Troja, imperocchè senza l'aiuto di Achille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License