Parte, Cap.

 1   4             |         adesso non t'offerissi che versi di laude. Tu se' omai più
 2   5             |           di Silvio Pellico, i cui versi se non de' suoi più belli,
 3   6             |           orecchiofine per far versi tanto armoniosi non avesse
 4   7             |    scrivevagli: «Leggo e rileggo i versi e la prosa, e sempre più
 5   8             |         Luigi come accenna in quei versi:~ ~«Tu fosti, o mio Luigi,
 6  15             |          sua immaginazione animi i versi del poeta, Guido, ho paura,
 7  16             |     pigliando sempre per testo de' versi delle epistole di Orazio.»~ ~«
 8  19             |            per te. – Fammi anche i versi che ti ho chiesti altra
 9  19             | riuscirebbe anche di scrivere que' versi con questi caratteracci
10  22             |        fitto nel cuore. Addio. Dio versi benefico le sue misericordie
11  28             |          Entra ed adora.»~ ~Sono i versi d'introduzione i quali,
12  28             |      spergiuri. Con leggiadrissimi versi canta del culto che le Grazie
13  28             |       rivolge alle medesime questi versi:~ ~«Sacra tutela son le
14  28             |          per trasfonderlo ne' suoi versi italiani, persuaso che la
15  28             |          fa immortale co' seguenti versi:~ ~«Ma intanto udite, o
16  28             |         non altro dirò, che i suoi versi mi seducono e mi rapiscono.~ ~
17  28             |           di Giovanni Fantoni. Sui versi di Cesare Arici in morte
18  28         (49)|        Museo britannico ha dato in versi inglesi la più bella traduzione
19  28,       1    |        tempio, illustrato da' suoi versi immortali, ne racchiudesse
20  28,       1    |            prose robuste e a' suoi versi inspirati; ai patimenti
21  28,       1    |       prendendo egli argomento dai versi del Foscolo:~ ~«Tu non altro
22  29,       3    |           quale si trasfondeva ne' versi suoi.~ ~ ~ ~V. 10-12~ ~ ~ ..
23  29,       3    |          di un passo e rifarsi dai versi 16 e 17 coi quali si collega;
24  29,       3    |     applicazione; che i suoi primi versi furono pubblicati nell'età
25  29,       3    |          il poemetto Il Giorno, in versi sciolti, diviso in quattro
26  29,       3    |               La materia di questi versi fu desunta dal Vico  dove
27  29,       3    |           e la esalta ne' seguenti versi dell'opera sua citata:~ ~« ..
28  29,       3    |        sfogare la sua bile in que' versi immortali e ch'essa facesse
29  29,       3    |         pur godo di vedere in que' versi manifesto e senza velo,
30  29,       3    |     civiltà con tre o quattrocento versi, che non cento volumi di
31  29,       3    |          oltre a ciò nel ritmo dei versi un bell'esempio di armonia
32  29         (80)|                                    Versi di Alessandro Manzoni in
33  29,       3    |           Il concetto de' suddetti versi è, che gli spettri de' sepolti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License