IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parma 1 parmi 5 parola 23 parole 33 parosismo 1 parrà 1 parrebbe 3 | Frequenza [« »] 33 governo 33 mie 33 molto 33 parole 33 poichè 33 secondo 33 versi | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze parole |
Parte, Cap.
1 2 | egli stesso con le seguenti parole: «La mia professione letteraria 2 4 | tête montée, uso le sue parole,~ ~Che parla come pensa, 3 4, 1| quale chiudeva con queste parole: «Ma se i cieli mi concederanno 4 4, 1| ribrezzo. Non dirò che due parole. Questa è un'opera scritta 5 4, 1| cercava di abbonirlo con miti parole; e il Marsigli allora, fatto 6 10 | prorompeva in queste sdegnose parole:~ ~«Hai tu veduta e letta 7 11 | dell'argomento, le seguenti parole dell'egregio Emiliani-Giudici11 8 12 | modi troppo schietti le mie parole assolute, l'età mia che 9 12 | rimorso di quelle poche parole, e chi sa di che pianto 10 12 | le ho pronunziate quelle parole dal fondo del cuore, nè 11 14 | bastate le seguenti poche parole per accreditarne la voce 12 15 | manifesta con le seguenti parole, che colgono forse nel vero: « .... 13 16 | vita. Nel proferire queste parole le lagrime gli pioveano 14 16 | termina con queste notabili parole: «E se mai venisse giorno 15 17 | giustificato dalle seguenti parole del Foscolo: «Gl'Italiani, ( 16 18 | una spia di loro. – Queste parole furono come un fulmine. 17 18 | prodigo di soccorsi soltanto a parole dava già un saggio con la 18 22 | di tante ore, di tante parole, di tanti spiriti prodigati 19 22 | argomentare dalle seguenti parole del Pecchio. «Questi giornali 20 23 | rinomanza da passare colà (sono parole sue) pel Genio più grande 21 25 | Petrarca.~ ~Ecco le sue parole:~ ~«Dal 21 di novembre in 22 25 | visto che le belle e pompose parole degli uomini non avevano 23 25 | morte, riferisce queste parole che lo Scalvini scriveva 24 26 | contrastare al Foscolo (sono parole di quel giudice competente) 25 27 | udì forse le affettuose parole del conte Capodistria, il 26 28 | avea definito con due sole parole, Uomo antico, volendo forse 27 28 | nell'anima, delle estreme parole di Torquato Tasso. Dopo 28 28 | Lorenzo; mi suonano queste parole sempre nel cuore! e' mi 29 28 | Diamante (la madre) delle sue parole greche, ch'io bacio, e me 30 28 | foglietti, contenenti le parole che la madre soleva scrivergli 31 28, 1| avrò giudice pia. Queste parole di spirito profetico dirigeva 32 29, 3| Leopardi pronunziò per ultime parole: fammi vedere la luce.~ ~ 33 29, 3| tale io il miro;~ ~Chè non parole, a vero dir, non tratti~ ~