Parte, Cap.

 1   6             |       non sentirla, e Cobden che diceva non aver mai potuto comprendere
 2   8             |       all'amico Grassi a Torino, diceva: «Questo mio carme fu radice
 3   9             |         scrivendone ad un amico, diceva: «.... la fortuna flagella
 4  12             |         vostri sguardi: forse io diceva a me stesso gli occhi suoi
 5  13             |      epigrammi. Uno del Foscolo, diceva:~ ~«Questi è il poeta Monti,
 6  13         (12)|        compartire al nipote, Ugo diceva: «Nobilissima e divina cosa
 7  13             |       maschera di Catone perchè, diceva egli, mostrava di avversare
 8  15             |      scrivendone a persona amica diceva: «La Contessa che ha pigliato
 9  15             |          previsa vien più lenta, diceva Dante, ma lasciai correre
10  16             |       dilettavano di ascoltarlo, diceva certe sue omelie all'improvviso,
11  16             |        forze pacifiche le quali, diceva Didimo, temprano sole tutte
12  16             | interrogava mai per non indurre, diceva Didimo, le persone a dir
13  16             |   secreto ad anima nata: perchè, diceva Didimo, il mio secreto è
14  16             |        cui Ugo, per ischerzo, si diceva discepolo o discendente)
15  18             |      afferrandolo per un braccio diceva a lui ed ai suoi che mi
16  19             |          a gara danari e sanità, diceva quel Fiorentino: io risparmio
17  19             |          quella de' 20 dicembre, diceva:~ ~«Oh quante volte ho desiderato
18  19         (22)|         fosso soleggiato perchè, diceva, io sono padre, figlio e
19  20             |   fuggire con lui; ripugnandole, diceva, essere così vile, da amare
20  21             |     potendo più sopportare, così diceva, i ladronecci e le angherie
21  22             |  pubblico le conosceva. Bisogna, diceva, che scrivendo e parlando
22  24             |      scrivendone a persona amica diceva: «La sua è un'anima alta,
23  25             |     Alien-Bill. « E dove andrò? (diceva) se le cose d'Italia rovinano,
24  26             |        avere i mezzi da pagarli, diceva: «se ciò vi riesce (lasciatevene
25  27             |         lui diretta, nella quale diceva: «A me mancano pochi anni
26  28             |    simpatia di Foscolo, il quale diceva, scrivendole: «La natura . . . .
27  28             |          mortale dell'Ipocrisia, diceva il nostro poeta, il quale
28  28             |          scrivendone al Mazzini, diceva: «Mi fu letta tutta dal
29  28,       1    |        illacrimata sepoltura,»~ ~diceva:~ ~«Illacrimata sepoltura
30  29,       2    |     Mandò il voto supremo: E se, diceva,~ A te fur care le mie chiome
31  29,       3    |      quanto pare sull'argomento, diceva: «Una sola delle censure
32  29,       3    |    natura, e per età: che salto, diceva, da' monumenti di Santa
33  29,       3    |          V. 244-249.~ ~ .. E se, diceva,~ ~A te fur care le mie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License