Parte, Cap.

 1   4             |             E' pare che la tua fortuna, la tua fama e la tua virtù
 2   4,       1    |        Ugo datosi a seguire la fortuna dell'armi, udì bisbigliare
 3   4,       1    |     per singolare benignità di fortuna, il figlio del Podestà di
 4   5             |     vigorosa.»~ ~Quando poi la fortuna non gli si mostrava benigna,
 5   6             |     Orazione infatti gli tolse fortuna; ma qual fortuna maggiore
 6   6             |     gli tolse fortuna; ma qual fortuna maggiore per l'uomo d'innalzarsi
 7   9             |        amico, diceva: «.... la fortuna flagella crudelmente le
 8  10             |    poco ormai può temere della fortuna. Il Petrarca disse: il peggio
 9  11             |      considerato. Ma l'avversa fortuna, che sempre aveva alle spalle,
10  14             |       E mi pareva anche che la fortuna (ch'io talvolta mi diletto
11  16             |       recriminazioni contro la fortuna ed il prossimo: e quando
12  18             |    avventuro come profugo alla fortuna ed al Cielo, tu non puoi,
13  18             |      vicende della mia diversa fortuna io fui sempre eguale nell'
14  19             |       in quegli agii di cui la fortuna gli era stata assai prodiga.
15  19             |       il precursore di maggior fortuna, come nel farlo io aveva
16  22             |     per trovarmi sentiero alla fortuna, sicuro insieme e spedito
17  22             |       persuasione forse di far fortuna, vedendo la mala parata,
18  22             |        c'è chi abusa di questa fortuna rarissima, e, facendo mercimonio
19  23             |      quali la mediocrità della fortuna concede modeste passioni
20  23             |      avrebbe mai offerto tanta fortuna; e m'addolora il pensare
21  23             | addolora il pensare che questa fortuna ti terrà forse per tutta
22  26             |      peripezie di alta e bassa fortuna che furono sempre fide compagne
23  27             |       accanita contro di me la fortuna, tanto che non ho certezza
24  27             |      guarda in faccia alla rea fortuna imperterrito e la sfida,
25  28             |  dolere della malignità della, fortuna, per non dire della ingratitudine
26  28             |   destino, invidiando a lei la fortuna di veder finalmente questa
27  28         (47)|        non sono contento della fortuna, sono almeno contentissimo
28  29,       2    |      albergo~ Ove una volta la fortuna cessi~ Dalle vendette, e
29  29,       3    |      vivere indipendente dalla fortuna.»~ ~L'ambrosia era il nutrimento
30  29,       3    |     albergo~ ~Ove una volta la fortuna cessi~ ~Dalle vendette,
31  29,       3    |  morire in pace onde l'avversa fortuna cessi una volta le sue persecuzioni,
32  29,       3    |     straniere e la ruota della fortuna l'ha precipitata sì basso.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License