IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] donde 2 donna 62 donnaccia 2 donne 31 donneschi 2 donnesco 1 donnicciuole 1 | Frequenza [« »] 32 luce 32 lungo 32 poesia 31 donne 31 età 31 lavoro 31 oltre | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze donne |
Parte, Cap.
1 4 | Niccolini. E poichè le amabili donne furono per gran tempo una 2 4, 1 | non solo, ma quello delle donne eziandio, il cui tenero 3 6 | solito suo debole per le donne, conobbe una giovine prigioniera 4 6 (7) | ma spesso incostanti. Le donne sono di forme bene sviluppate, 5 8 | libricciuolo fe' uscire donne, ragazze e chierici dalle 6 10 | Foscolo aveva decantato nelle donne da lui amate.~ ~E tanto 7 13 (12)| somiglia alla beltà delle donne, la quale, quando sia avvilita 8 13 | amato passionatamente le donne, e ho pazzamente perduto 9 16 | lo più ne' crocchi delle donne, però ch'ei le reputava 10 20 | sulla trista dentatura delle donne del paese gli aveva mostrate 11 22 (30)| Intorno alle donne inglesi leggesi in un frammento 12 22 (30)| abbelliva di tanta avvenenza le donne inglesi, e non ammirassi 13 27 | digiuni o ubbriachi. Le donne fanno regolarmente ogni 14 27 | trambusto di uomini in rissa, di donne in litigio, di fanciulli 15 28 | dell'ara tre bellissime donne italiane: di Firenze la 16 28 | parti.~ ~«Tre vaghissime Donne, a cui le trecce~ Infiora 17 28 | aderenze del poeta con le donne allora viventi, non è difficile 18 28 | alleviare le noje della vita, di donne splendenti per bellezza, 19 28 | descrizione della Valle delle Donne ove l'allegra brigata del 20 28 | dal Pickering.~ ~1826. Le donne italiane; osservazioni storicamente 21 28 | storicamente argute sulle donne italiane quali erano mezzo 22 28, 1 | volgari, ed anche di parecchie donne; di un angolo facciale di 23 29, 2 | Cenere d'Ilo; ivi l'Iliache donne~ Sciogliean le chiome, indarno 24 29 (II)| finalmente educate in Italia le donne, per questo che dalle mani 25 29 (II)| amato.»~ ~E l'Ariosto:~ ~«Le donne antique hanno mirabil cose~ ~ 26 29 (II)| mai non veggon notte.~ ~Le donne son venute in eccellenza~ ~ 27 29 (II)| Tu hai lasciato qui molte donne, alle quali tu bramavi che 28 29 (II)| pietà dell'Italia, allora le donne nostre saranno le migliori 29 29, 3 | dell'animo.~ ~«Due fere Donne, anzi due furie atroci~ ~ 30 29, 3 | 255-256.~ ~ .. Le Iliache donne~ ~Sciogliean le chiome,~ ~ ~ ~ 31 29, 3 | andavano raccogliendo le donne trojane quando videro inevitabile