Parte, Cap.

 1 Pre              |     scritti, de' quali ci  in ultimo un completo ed accurato
 2   8              |   Bottelli di Valtellina, e per ultimo il professore Francesco
 3  13              |   pensare dignitoso e costante. Ultimo addio fra loro fu una lunga
 4  14              |         di questa storia sta in ultimo, imperocchè ai censori della
 5  16              |      laonde il lettore resta in ultimo col rincrescimento che ella
 6  16              |         che dopo il XVI secolo, ultimo il Tasso, era andata cadendo
 7  17              |        diverse mani fin che per ultimo rimase in proprietà del
 8  18              |     cadde alfine prostrato, e l'ultimo immane sforzo a risorgere
 9  20              |       specialmente la fine dell'ultimo discorso; ma non si dolga
10  20              |     alla Signora una lettera di ultimo addio pregando di non mostrarla
11  20              |    comprometterla, ripetendo in ultimo: Addio dunque per sempre.
12  22         (28) |        e poi ne' collegi, e per ultimo anche in Università non
13  28              |        La santa verità di quest'ultimo verso dovrebbero ben meditare
14  28              | illustre De Sanctis la giudica: Ultimo fiore del classicismo italiano,
15  28              |     letterarie.~ ~Indicherò per ultimo: L'articolo sul Filicaja,
16  28,       1     |        preciso dov'egli esalò l'ultimo respiro, fu esso: Bohemia
17  28,       1     |       il desiderio di pagare un ultimo tributo d'affetto e di riconoscenza
18  29,       2     |          Nel suo grembo materno ultimo asilo~ Porgendo, sacre le
19  29,       2     |     morendo~ Il Sole; e tutti l'ultimo sospiro~ Mandano i petti
20  29,       2     |        vie~ Per far più bello l'ultimo trofeo~ A fatati Pelìdi.
21  29,       3     |       ove nacque, porgendogli l'ultimo asilo, il raccolga nel seno
22  29         (II) |     uomo comprese specialmente: ultimo di tutti il ricamo.~ ~Infine
23  29,       3     |    morendo~ ~Il Sole; e tutti l'ultimo sospiro~ ~Mandano i petti
24  29,       3     |    esclamò più luce! e trasse l'ultimo respiro; e il nostro Leopardi
25  29,       3     |        di tanti illustri, e per ultimo quelle dell'insigne storico
26  29         (III)|        poi ad un anfibio, e per ultimo ad un vertebrato.~ ~Ma i
27  29         (IV) |     converse in Fiorenza, e per ultimo in quello di Firenze; città
28  29,       3     |        Gentili.~ ~Voto supremo. Ultimo e massimo insieme.~ ~Quando
29  29,       3     |                Achille, e Pirro ultimo distruttore di Troia.~ ~– ~ ~
30  29,       3     |       vie~ ~Per far più bello l'ultimo trofeo~ ~Ai fatati Pelìdi.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License