Parte, Cap.

 1   2             |        cominciò a farlo cognito al pubblico per poeta di non comuni
 2   3             |          purgarlo dalle accuse del pubblico, indispettito della sua
 3   5             |        pensò di volgere a profitto pubblico i talenti del capitano Foscolo,
 4   5             |             che saprà utilizzare a pubblico vantaggio la vostra penna,
 5   7             |          di sottoporli al giudizio pubblico. «Stampo col mio il vostro
 6   9             |           ei diede uno schiaffo in pubblico a un tale che si era permesso
 7  11             |      formar doveva il giudizio del pubblico. Però dicea che lo stile
 8  13             |        propugnava schiettamente il pubblico bene e l'onor nazionale.
 9  13             |           di avversare i grandi in pubblico e li accarezzava in privato
10  14             |            freddo, freddissimo, il pubblico nondimeno ascoltò attentamente
11  14             |         esse chiamate Salamini. Il pubblico credette di essersi giustamente
12  14             |       moderna. Il fatto sta che il pubblico era quella sera andato al
13  14             |      mostrarsi al terz'atto che il pubblico lo chiamava a gran voce.
14  14             |    difficile per le orecchie di un pubblico misto come quel de' teatri,
15  15             |    altamente, piacque nondimeno al pubblico: a me spiacque moltissimo.
16  15             |          personaggio, perchè  il pubblico  l'autore intesero una
17  15             |             Dopo il primo atto, il pubblico picchiava le mani, ed io
18  15             |    infelice Ricciarda. Tuttavia il pubblico, con mia grandissima maraviglia,
19  18             | francamente, che si dice di me nel pubblico? – Se tu continui queste
20  19         (21)|            potrà essere narrato al pubblico ciò a cui qui sembra alludersi
21  19             |           vedrò teatro,  altro pubblico divertimento. . . ~» La
22  22             |          cose, non curandosi se il pubblico le conosceva. Bisogna, diceva,
23  28             |           aiuto la venerazione del pubblico, ma chi non può raccomandarsi
24  28             |        secolo ebbe tale favore dal pubblico che, giudicata cosa non
25  29,       1    |           tentata prima di me e il pubblico ha giudicato in favore,
26  29,       3    |           riparo delle censure del pubblico milanese, corre, nella sua
27  29         (II)|         oggigiorno nel dominio del pubblico, val meglio discuterlo che
28  29,       3    |          offrono il solo passeggio pubblico alla popolazione; vi sono
29  29,       3    |            al Monte, presentemente pubblico cimitero di Firenze.~ ~Alla
30  29,       3    |         prodigano la vita pel bene pubblico o per una causa nobile e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License