Parte, Cap.

 1   1             |       prose, degne di far testo di lingua come le poesie, le quali
 2   3             |       Cisalpina. – Ostracismo alla lingua latina. – Difesa in favore
 3   3             |     Consiglio Cisalpino, contro la lingua latina. Come si vede, traspira
 4   3             |    trattare gli affari di Stato in lingua francese.~ ~«Te nudrice
 5   3             |          hanno la radice in quella lingua. Oltre a ciò il giovinetto,
 6   4,       1    |       piagnolosa, scritta in bella lingua, non però correttissima
 7   6             |             diessi a studiare la lingua inglese, con tanta più volontà
 8   8             |         senza conoscere a fondo la lingua di cui si faceva censore,
 9   9             |        originalmente pubblicate in lingua francese o tedesca.~ ~»
10  11             |     pedantesca ed inetta la nostra lingua; la oscenità di mille altri
11  13             |       possano leggere in qualsiasi lingua. È concepita in termini
12  16             |          sì per la bella e forbita lingua italiana, e sì per esserci
13  19             |        trattavasi di levarle dalla lingua certe sue sentenze sibaritiche –
14  20             |          insegnare alla Signora la lingua italiana per un'ora del
15  22             |          vita, fuorchè l'insegnare lingua italiana, latino e greco.
16  22             |      intendere e tradur bene nella lingua del paese il suo stile italiano,
17  26             |      discorso storico sul testo in lingua italiana, che Foscolo dedicò
18  26         (40)|            però con isconcio della lingua italiana, la di cui natura
19  26         (40)|          come avviene nella nostra lingua, se il verbo che lo regge
20  26         (40)|      voleva aderire la nostra alla lingua latina, la storpiava per
21  26         (40)|      Boccaccio sapeva scrivere una lingua rapida e schietta, quando,
22  28             |           serbando la purità della lingua toscana.~ ~Venere ritorna
23  28             | Child-Harold.~ ~Sei discorsi sulla lingua italiana preceduti da un'
24  28             |         gravissima questione della lingua (dice il professor Pavesio)
25  28             |    trattata ne' sei discorsi sulla lingua italiana; che a mio credere
26  28         (49)|           traduzione che esista in lingua moderna della Divina Commedia.» (
27  29         (II)|   necessarie e per imparar bene la lingua nostra, della cui bellezza
28  29,       3    |       volentieri dai cultori della lingua.~ ~Orco. Secondo alcuni
29  29,       3    |            a correggere la propria lingua.~ ~A questa bella pittura
30  29,       3    |         alle case a dar lezione di lingua e letteratura italiana per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License