Parte, Cap.

 1   1             |    virilità in Francia, il resto Dio sa!~ ~» Nella mia fanciullezza
 2   7         (8) |   venerazione per lui, la quale, Dio voglia, sia preludio al
 3  14             |         s'avverino le profezie – Dio aiuti l'Italia! – Anch'io,
 4  15             |  petrarchesco, ridicolo insomma: Dio mi faccia tristo profeta!
 5  15             |        fuori del loro palchetto. Dio me ne guardi! Ma la mia
 6  15             |    dintorno al tavolino rotondo. Dio Signore le conceda pazienza,
 7  19             |   carnefice, questa volta da . Dio m'avea mandato il freddo
 8  19             |     stanca, non istò bene, prega Dio qualche volta per la tua
 9  19         (22)|     memoria il versetto biblico: Dio mitiga i venti per l'agnello
10  19             |          tue buone speranze, che Dio te le benedica! e accettane
11  19             |       inoltre, l'anima mia fu da Dio creata così. Però scrivimi,
12  20             |        tuoi guai.... ma per quel Dio che senti, e per l'amore
13  20             |         che sei un uomo e non un Dio, e che l'umanità deve farsi
14  21             |      salassi: ma una satira, per Dio, ma amara, che li ponesse
15  22             |     parata, lo avea lasciato con Dio.~ ~Finalmente s'accorse
16  22             |         suo silenzio, ripeteva: «Dio mi guardi dal rimproverarti
17  22             |          fitto nel cuore. Addio. Dio versi benefico le sue misericordie
18  27             | magnanimo dolore! come parla con Dio senza superstizione, e con
19  28         (47)|         speme,~ Delle lettere un Dio diede il consiglio.»~ ~
20  28             |          se fossi sotto l'ali di Dio.»~ ~«Ringraziate la signora
21  28             |          in me la benedizione di Dio; e la prego di mandarmi
22  29,       3    |        Dite fu chiamato Plutone, dio dell'inferno, ma era confuso
23  29,       3    |       confuso talvolta con Pluto dio delle ricchezze. I Romani
24  29         (II)|       vanta fatto ad immagine di Dio, oltre ch'egli è, nella
25  29,       3    |        famiglia sceglieva il suo Dio tutelare, il Santo protettore,
26  29,       3    |             Orco. Secondo alcuni Dio del giuramento e punitore
27  29,       3    |   essendo considerato anche qual Dio dell'inferno, sinonimo di
28  29,       3    |         se non altro, la mano di Dio per punire meritamente quegli
29  29,       3    |          luoghi abitati da Eolo, Dio dei venti. Omero e Virgilio
30  29         (VI)|        cose, e di venerarlo qual Dio del mare, prima che questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License