Parte, Cap.

 1   1             |      delira:~ Forse da morte avrò fama e riposo.»~ ~I commovimenti
 2   1             |     vollero qui pure demolirne la fama, prendendo specialmente
 3   1             |        tosto educata al bello, la fama del maestro e la stima che
 4   4             |        che la tua fortuna, la tua fama e la tua virtù te ne abbiano
 5   5             |        ch'io ubbidii più alla mia fama ed alla verità, che alla
 6   5             |         quelle che aggiungono più fama al suo nome.~ ~
 7   7             |        per amor d'Omero che della fama.»~ ~Un competitore di tal
 8  11             |      unico fine la ricchezza o la fama, sì bene l'amore disinteressato
 9  13             |       vita, degli scritti e della fama di Niccolò Machiavelli.~ ~
10  18             |          non ricco d'altro che di fama, ebbe il coraggio di cominciar
11  22             |         già da un secolo di bella fama e illibata.  starebbe
12  22             | amorosissima, persuasi che la sua fama non fosse disgiunta dall'
13  23             |          nostri, distruggere la fama di Dante.~ ~BELLEZZA E VIRTÙ.~ ~«
14  23             |          alquanto esagerate dalla fama, giunserò alle orecchie
15  25             |          suo cuore. Avidissimo di fama, egli non è  adulatore
16  25             |          dello Scalvini. Avido di fama sì, ma non mendicata. Le
17  26             |        che non potevano rendergli fama) vi dedicava quattordici
18  28             |          povero che alla meritata fama dell'estinto, nel vicino
19  28             |          gli altri suoi articoli, fama di dotto presso gl'Inglesi,
20  28,       1    |     Alfieri cercava di emulare la fama e l'ossa d'entrambi fremono
21  29,       2    |       Onde d'Elettra tua resti la fama.~ Così orando moriva. E
22  29         (II)|   avvertenza,~ ~Ne sente ancor la fama non oscura.~ ~Se 'l mondo
23  29,       3    |               Ho udito che questa fama delle armi portate dal mare
24  29,       3    |        pel desiderio di acquistar fama onorata. In grazia di ciò
25  29,       3    |      mortale possa desiderare, la fama. E come è detto in modo
26  29,       3    |       Onde d'Elettra tua resti la fama.~ ~ ~ ~Con questa calda,
27  29,       3    |      miserie altero nome.~ ~ ~ ~È fama che le mura di Troja sorgessero
28  29,       3    |          di cui Omero eternava la fama.~ ~ ~ ~F. V. 285.~ ~ ~ ~
29  29,       3    |          tutto il mondo eterna la fama de' principi greci.~ ~Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License