Parte, Cap.

 1   8             |            meraviglioso, se non dal cielo? Dal cielo, poichè la natura
 2   8             | meraviglioso, se non dal cielo? Dal cielo, poichè la natura e l'educazione
 3  12             |     fisonomia quasi ringraziando il cielo che me l'avesse offerta
 4  16             |           ch'altri innalzin voti al cielo:~ E talor mesto invidïava
 5  17             |        prodi; e 1or fea l'aere e il cielo~ ~E gli uomini e le belve
 6  17         (17)|               o per quanto tempo il cielo vorrà – quest'aere vivacissimo
 7  18             |          profugo alla fortuna ed al Cielo, tu non puoi,  devi, 
 8  19             |             rassegno a' decreti del Cielo e della Natura. Lascio gli
 9  19             |          sempre così, e ne prego il Cielo, perchè davvero, quantunque
10  24             |         pubblicai. Qui, li lodano a cielo.»~ ~Questo caso fortuito
11  27             |         nella sua gioventù sotto il cielo limpido e lieto di Grecia
12  27             |          che non fosse l'affumicato cielo di Londra si traslocò a
13  28             |             recando con  parte di cielo,~ Sotto spoglia mortal scendon
14  28             |            il desia la Terra o il Cielo,~ Ma qualor di sue fiamme
15  28,       1    |           traslato~ Dal suo torbido cielo alle serene~ Aure d'Italia,
16  29,       2    |           più deserto, i campi e il cielo~ Desïoso mirando; e poi
17  29,       2    |        morta amica almen guarda dal cielo~ Onde d'Elettra tua resti
18  29,       2    |            voi permetta~ Ritorno il cielo, invan la patria vostra~
19  29,       3    |        tomba.~ ~Per le reliquie del cielo si può intendere la scomparsa
20  29,       3    |         dote a lui solo largita dal Cielo. In virtù di lei sembraci
21  29         (II)|          contro al costume.»~ ~E il cielo perdoni ai loro sciaguratissimi
22  29         (II)|            meglio; e solo quando il cielo avrà, se avrà mai, pietà
23  29         (II)|            e i Carbonari.]~ ~Ora il cielo pietà dell'Italia l'ha avuta,
24  29,       3    |        morta amica almen guarda dal cielo~ ~Onde d'Elettra tua resti
25  29,       3    |           voi permetta~ ~Ritorno il cielo, invan la patria vostra~ ~
26  29,       3    |           a' suoi nipoti: se mai il Cielo vi concedesse un giorno
27  29,       3    |         caso, essere una grazia del Cielo se l'uomo, caduto in miseria,
28  29,       3    |              e minaccia castigo dal Cielo a chi fosse ardito di abbatterli.
29  29,       3    |            non conosce altra che il cielo.80 »~ ~Poesia di un giovine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License