IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venete 1 veneti 1 veneto 4 venezia 28 veneziani 4 veneziano 1 venga 1 | Frequenza [« »] 28 sacro 28 sull' 28 tale 28 venezia 28 via 27 alcune 27 avere | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze venezia |
Parte, Cap.
1 1 | sonetto. – Nascita. – Arrivo a Venezia. Primi studi. – Suo naturale. – 2 1 | Paruta menandolo seco a Venezia, ove la madre lo aveva già 3 1 | cogli amici, nel 1795 da Venezia scrivevagli a Brescia: « 4 2 | del Governo provvisorio di Venezia.~ ~Piena la mente delle 5 2 | nove sere consecutive in Venezia al teatro Sant'Angelo nel 6 2 | A Vittorio Alfieri.~ ~» Venezia, li 22 aprile 1797.~ ~» 7 2 | Cispadana; ma la rivoluzione di Venezia avendo costretto il Senato 8 3 | CAPITOLO III.~ ~Caduta di Venezia. – Repubblica Cisalpina. – 9 3 | ubbidito, e ho lasciato Venezia per evitare le prime persecuzioni, 10 3 | Dopo la cessione di Venezia all'Austria le speranze 11 4, 1 | la luce. Un gentiluomo di Venezia lo fece stampare celatamente 12 5 | precoce fine, avvenuta in Venezia, (era nato nel 1780) non 13 7 | luglio 1806) dare una corsa a Venezia per riveder la famiglia, 14 7 | del Tiziano, osservato a Venezia, che simboleggia la contesa 15 9 | mettere in un collegio a Venezia o ritirare presso di sè 16 9 | Biblioteca di San Marco a Venezia, accompagnata dalla seguente 17 9 | FANCIULLO~ ~NELLA BIBLIOTECA DI VENEZIA~ ~EBBE I PRIMI AIUTI A' 18 14 | ottenuto le fossero pagate a Venezia in rate mensili.~ ~In quanto 19 14 | soggiornando un mese a Venezia.~ ~Tale fu la sorte di quella 20 17 | ricongiungersi alla famiglia in Venezia, per vivere colà tranquillo, 21 22 (29) | tre dell'Inquisizione a Venezia, come sospetto di opinioni 22 23 (32) | era Ugo stato scolare a Venezia.~ ~ 23 27 | costituzione democratica di Venezia; Della muova scuola drammatica 24 28 | aristocratica della repubblica di Venezia.~ ~Oltre ai descritti vanno 25 28, 1 | rappresentanti di Roma e di Venezia, gl'Istituti, le Accademie 26 28, 1 | espressamente da quel Comune, Venezia, a rappresentare la regina 27 29, 3 | città per ricoverarsi a Venezia ove abitava sua madre, il 28 29 (III)| governi, la Repubblica di Venezia che abbandonò per tempo