Parte, Cap.

 1   1             |   preceduto. Non è ben certa la data del suo arrivo. Da un documento,
 2   3             |       Championnet, che porta la data del 1799, scritto ispirato
 3   4,       1    |         fu la prima, uscì colla data d'Italia 1802.~ ~Lo mandava
 4   5             |     ministro Teulié al Melzi in data 30 ottobre 1802.~ ~«La sua
 5   6             |      egli stesso in una lettera data da Boulogne-sur-mer, 25
 6  11             |      lettera al conte Giovio in data 7 giugno 1809, in cui si
 7  12             |         fra le lunghissime sue, data da Borgo Vico li 19 agosto
 8  13             |       questo tempo, portando la data del 1811, i frammenti inediti
 9  15             |         di lettera, portante la data 12 ottobre 1812, che qui
10  15             |         al ritorno di una corsa data da Firenze a Milano; ma
11  16             |         prima edizione porta la data di Pisa 1813, forse perchè
12  16             |  attacca all'altro, l'aveva già data a que' pochi ch'erano giunti
13  16             |      Cavalcanti, che portano la data del 1813, furono forse scritte
14  16             |    altro scritto inedito con la data 1812-13, è un frammento
15  17         (19)|       alla contessa D'Albany in data di Londra, 6 settembre 1818)
16  18             |         m'assisteranno.»~ ~E in data 24 febbraio aveva scritto
17  19             |       una famiglia. Nel 1801 fu data in moglie a Ferdinando Magiotti
18  19             |    mandatogli per ricordo.~ ~In data de' 30 dello stesso mese
19  19             | seguente estratto di lettera in data 20 gennaio 1816.~ ~«Or sappi,
20  19             |            La risposta porta la data de' 19 febbraio.~ ~«Tutto
21  20             |    stampò a Zurigo con la falsa data di Pisa. Intitola Didymi
22  20             |      stampato a Zurigo porta la data di Londra 1814, ed ha per
23  21             |    indegna di riferirsi.~ ~È in data di Milano 24 maggio 1816,
24  23             |    consiglio da amico.~ ~Con la data di Londra 1817 abbiamo di
25  23             |   scrivendogli. La lettera è in data di Milano 17 ottobre 1818,
26  28             |        aggiunta di un anno alla data della nascita per correggere
27  28,       1    |        nome di Ugo Foscolo e la data di sua morte.~ ~ ~ ~2.~ ~ ~ ~
28  29,       3    |  Milanesi, i quali non si erano data nessuna cura del loro esimio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License