Parte, Cap.

 1   1         |        era da lui salutato col dolce nome di padre. Ma la mente
 2   8         |        Il Pindemonte gli mosse dolce rimprovero perché in cambio
 3  11         |       m'è stato certamente più dolce.»~ ~In questo modo ebbe
 4  15         |     quei colli ridenti, l'aria dolce e serena che facea più vivo
 5  18         |      perchè gli rammentava una dolce memoria ed era un ricordo
 6  20         |  chiude il componimento con un dolce e commovente ricordo alla
 7  20         |   ritorna alla tua indole, non dolce, ma schietta e leale. –
 8  24         |   gagliarda e indipendente, ma dolce ed equa ad un tempo; ed
 9  28         |     alta~ Armonia, che, da voi dolce diffusa~ Sovra la terra,
10  28         |        il vostro ingenuo riso~ Dolce un decoro pioverà alla tela;~
11  29,       2|       l'ore future,~  da te, dolce amico, udrò più il verso~
12  29,       2|        Sardanapalo~ Cui solo è dolce il muggito de' buoi~ Che
13  29,       2|       e l'idïoma~ Desti a quel dolce di Calliope labbro~ Che
14  29,       3|       il cor sottragge~ A quel dolce pensier che 'n vita il tene.»~ ~ ~ ~
15  29,       3|      l'ore future,~ ~ da te, dolce amico, udrò più il verso~ ~
16  29,       3|        tutte le attrattive del dolce mondo, specialmente se si
17  29,       3|        figlio, e gli renda più dolce l'eterno riposo col verde
18  29,       3|       Sardanapalo~ ~Cui solo è dolce il muggito de' buoi~ ~Che
19  29,       3|       non è più rallegrato dal dolce canto della sua Musa, ond'
20  29,       3|      per non poter prestare un dolce ufficio a colui al quale
21  29,       3|   canta:~ ~«Per te, patria mia dolce, omai del novo~ ~Senno t'
22  29,       3|        producevano un senso di dolce mestizia, di tenere e soavi
23  29,       3|    fatti altro non era che una dolce illusione quella che provavano
24  29,       3|    olio riputatissimi. Ove, il dolce idioma toscano conservatosi
25  29,       3|    immortali e ch'essa facesse dolce l'ira sua nel suo segreto.~ ~ ~ ~
26  29,       3|        l'idïoma~ ~Desti a quel dolce di Calliope labbro~ ~ ~ ~ ~
27  29,       3| delicatezza delle immagini, la dolce armonia del verso danno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License