Parte, Cap.

 1   1             |        essendosi tosto educata al bello, la fama del maestro e la
 2   1             | tradizioni greche e latine.~ ~Non bello era d'aspetto, e se qualcuno
 3   1             |       parte, eccomi: Di volto non bello, ma stravagante e d'un'aria
 4   4,       1    |       dall'altro vi apparisce del bello, e se ben si riflette molti
 5   5             |          di lui: «È giovine sano, bello, forte, pieno d'onore, riputato
 6   8             |          gl'ingegni al vero ed al bello. Ha perciò d'uopo di percuotere
 7  11             |       quelli avesse egli voluto a bello studio intaccare la riputazione
 8  11             |           ardesse. Alle tre mi fo bello col vestire semplice eletto,
 9  11             |           ne' libri, a cercare il bello ed il vero morale: le illusioni
10  15             |          di quella Diva. Ed è pur bello! ma non crediate che spiri
11  15             |         altrove così definisce il bello nelle arti. «Non essere
12  16             |          educatrice del vero, del bello e del buono, terzo in questa
13  20             |         onde lo ripulisse col suo bello stilo e lo ricopiasse col
14  20             |           e lo ricopiasse col suo bello carattere.~ ~Non giudice
15  28             | Giovinezza, e per cui splende più bello~ Sul lor sembiante il giorno,
16  28,       1    |         opere insegna l'amore del bello e delle virtù degli uomini
17  29,       2    |         vulgo,~ Decoro e mente al bello Italo regno,~ Nelle adulate
18  29,       2    |          le mute vie~ Per far più bello l'ultimo trofeo~ A fatati
19  29,       3    |       fantasia ardente, gusto del bello e cuore sensibile, queste
20  29,       3    |          dell'urna....~ ~ ~Spicca bello il contrasto fra la scena
21  29,       3    |           cras tibi, è soavemente bello e poetico.~ ~IV.~ ~ ~ ~V.
22  29         (II)|       fosse un germe di gusto pel bello artistico, potesse svilupparsi.~ ~
23  29,       3    |        vulgo,~ ~Decoro e mente al bello Italo regno,~ ~Nelle adulate
24  29,       3    |         ironia, decoro e mente al bello Italo regno, perciocchè,
25  29,       3    |           vita, nasce spontaneo e bello ad un tempo il pensiero
26  29,       3    |         le mute vie~ ~Per far più bello l'ultimo trofeo~ ~Ai fatati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License