Parte, Cap.

 1   1              |          compagna all'amor della gloria e ad ogni altra generosa
 2   4              |     sempre agitato dal furore di gloria, si riposava dalle fazioni
 3   4              |          altre vittorie, a nuova gloria ed a nuovo sangue. Laonde
 4   4,       1     |          Benchè da te qual prima gloria amato,~ Bench'opra non indegna
 5   5              |          moderato comando se ama gloria verace. Gli addita corrotti
 6   9              |      alle armi e a far palese la gloria degli avi nostri che furono
 7  11              |         amor della patria, della gloria e del vero accrebbe la costanza
 8  16              | beatissimo, perchè s'illudeva di gloria scevra d'invidia e d'amore
 9  17              |          segnò la fine della sua gloria.~ ~Il pregio in cui era
10  23              |          ma avrebbero perduto la gloria del mestiero ed il pane,
11  26              |     desidera sinceramente pace e gloria), ordinate le vostre cose
12  27              |  posterità splendente di maggior gloria, e stata eragli perciò molto
13  28              |         il cittadino e cercar la gloria ad un tempo.~ ~Io lo addito
14  28              |         fulgida la sua corona di gloria.~ ~La spoglia mortale portata
15  28              |       nell'impresa l'amore della gloria del paese nativo.49~ ~Il
16  28,       1     |        dolesse all'Astigiano~ La gloria del Coturno, e in aria bieca~
17  29,       2     |         tutto.~ Che ove speme di gloria agli animosi~ Intelletti
18  29,       3     |             Ai primi seggi della gloria scorto,~ ~Alunno delle Muse;
19  29,       3     |    sepolcro ad Ulisse, oh quanta gloria ne sarebbe ridondata al
20  29         (III)|       distinguersi solo per vana gloria? Di questi ultimi volle
21  29,       3     |                 Che ove speme di gloria agli animosi~ ~Intelletti
22  29,       3     |        una speranza di acquistar gloria per  e per la patria si
23  29,       3     |          rifulge il desiderio di gloria e il sacro amore di patria;
24  29,       3     |    restituì a Salamina la dovuta gloria.72 »~ ~«Ho udito che questa
25  29,       3     |          giusta dispensatrice di gloria ai generosi, cioè a coloro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License