Parte, Cap.

 1   4              |       come qui si vede~ ~È il conte Pio Talento che parla al
 2  10              |       alla sua Prolusione, il conte Vaccari, Ministro allora
 3  11              |    contrarie alle sue, era il conte Giambattista Giovio di Como,
 4  11              |       converrà raccontare. Il Conte aveagli raccomandato a Milano
 5  11              |  vizze e invecchiate.»~ ~E al Conte scrivendo, raccontava corte
 6  11              |    col suo compagno ed amico, conte Giulio di Montevecchio,
 7  11              |       si può. E il mio signor Conte, magnifico e provetto pater
 8  11              |    rilevasi da una lettera al conte Giovio in data 7 giugno
 9  13              | accaniti vanno rammentati: un conte Paradisi, Urbano Lampredi,
10  14              |       parla in una lettera al conte Giovio. «Per non tardare
11  14              |    Parigi; ma intromessosi il conte Venèri, ministro del Tesoro,
12  15              |   questo amico, maritata a un conte Nava, che si sarebbe augurata
13  16              |    Poligrafo e lo intitolò al conte Leopoldo Cicognara a cui
14  18              |       effetto l'un d'essi, il conte di Fiquelmont, quartiermastro
15  19              | quando si vide una visita del conte Giovanni Capodistria, ministro
16  21              |      un patrizio milanese, il conte Luigi Porro, a cui faceva
17  23              |     certi crocchi esaltare il conte P***, appunto perchè, guidando
18  23              |       per tre settimane, e il conte C*** per quattro, e il marchese
19  24              |       sopra il Petrarca. – Il conte Capodistria. – Opuscolo
20  24              | istante, rammentiamoci che il conte Capodistria, come grande
21  27              |      le affettuose parole del conte Capodistria, il quale, di
22  28              |       marchese Gino Capponi e conte Pietro Bastogi i quali nel
23  28,       1     |       dorati erano tenuti dal conte Mamiani vice-presidente
24  29,       3     |      febbraio 1809 diretta al conte Giovio, ove è detto: . .
25  29         (III)|       Ugo Foscolo dirigeva al conte Giambattista Giovio.~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License