IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amici 49 amicissima 1 amicissimo 3 amicizia 25 amicizie 1 amico 73 amistà 3 | Frequenza [« »] 26 spirito 26 tante 25 addio 25 amicizia 25 appena 25 conte 25 cura | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze amicizia |
Parte, Cap.
1 4 | Vittorio Alfieri e contrasse amicizia cogli uomini più eminenti, 2 6 | quivi si strinse viepiù d'amicizia col generale Teulié, francese 3 12 | n'andava di mezzo, per l'amicizia e la riconoscenza che doveva 4 12 | offendere la gratitudine, l'amicizia e l'altezza de' sentimenti 5 12 | doveri verso la mia, con l'amicizia ch'io aveva giurata a vostro 6 13 | anche col Monti, la cui amicizia durava inalterata da quindici 7 13 | dolore di perdere un'antica amicizia, della cui sincerità, dice 8 13 | voi se non quando la mia amicizia potrà efficacemente giovarvi.~ ~» 9 13 | momentanee all'antica e lunga amicizia, e torno a ripetervi, ch' 10 15 | gareggiavano per procacciarsene l'amicizia, della quale il Foscolo 11 16 | A chi gli offeriva amicizia, lasciava intendere che 12 18 | onorato e agguerrito dalla sua amicizia, anteporrà sempre, e lietissimamente, 13 19 | nell'inalterabile e calda amicizia di lei, nella sua indulgenza 14 19 | un'idea esatta della vera amicizia; ma per meglio intenderli 15 19 | caldo sempre d'amore e d'amicizia per te. Anzi m'impone dirti, 16 19 | è mai entrata fra me e l'amicizia che a te mi lega, ma per 17 19 | compenso della mia costante amicizia è un atto troppo generoso, 18 19 | Conservami dunque una salda amicizia, e ricordati di me in qualunque 19 20 | lasciate le persone che per amicizia, per famigliarità di studi 20 20 | alla Madre tua, e per l'amicizia che hai per que' pochi che 21 20 | essendosi preso di stima e di amicizia per lui, lo andava spesso 22 22 | fu il vero modello dell'amicizia. Pressandolo un amico alla 23 24 | Firenze, ottobre 1821. L'amicizia del Capponi si parte dalla 24 24 | un debito d'interesse e d'amicizia, vi si accinse col rossore 25 28, 1| Niccolini professava schietta amicizia e lo stesso santo principio,