Parte, Cap.

 1   1         |   ischerzo o per dileggio gli diè il titolo di Orang-utang,
 2   3         |      non meno coraggio civile diè prova nell'Italico, ove
 3   4         |     fatto che si narra di lui diè una prova solenne della
 4   9         |     suo gentiluomo danese gli diè, scherzando, il titolo di
 5  11         |       alle cinque lezioni che diè in appresso a lunghi intervalli,
 6  14         |   circo, ove la guardia reale diè un pranzo ai capi francesi
 7  15         |     saputo dalla sua vita.»~ ~Diè lettura alla Contessa della
 8  15         |      che una di quelle torcie diè fuoco alla barba di crino
 9  16         |     letterarie e religiose.~ ~Diè in Firenze l'ultima mano
10  16         |  riassuma li carattere che le diè il Fondatore. Potrebbe divenire
11  20         |      pentimento e rimorsi. Ne diè un primo cenno alla Donna
12  22         |     prendere l'epiteto che le diè una volta scrivendole. Amata
13  22         |  servitù delle traduzioni, si diè a tutt'uomo a studiarlo
14  24         |       dal Niccolini, il quale diè incarico al Capponi di stampare
15  28         |  selva presso la foce del Po, diè origine alla poesia romanzesca
16  28         |       difenda da Amore. Tosto diè la quadriga al corso e scese
17  28,       1|  incirca, l'onorevole Bargoni diè conto della sua commissione
18  28,       1|    che tanto lo distingue, si diè cura di studiare il cranio
19  29,       2|      sposo~ Giove, ed a Giove diè Dàrdano figlio~ Onde fur
20  29,       3|   Della carne plebea, che ier diè morte~ ~Preda a ingoiarsi
21  29,       3| volume diverso. Tale scoperta diè argomento a varie supposizioni,
22  29,       3|     sposo~ ~Giove, ed a Giove diè Dardano figlio~ ~ ~ ~ ~Tra
23  29,       3|     sposo~ ~Giove, ed a Giove diè Dàrdano figlio~ ~Onde fur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License