Parte, Cap.

 1   8              |      le narri. La favola degli antichi trae l'origine dalle cose
 2   8              |   colpa delle favole,  degli antichi, se la loro religione è
 3   8              |         nel Manzoni, e fra gli antichi nel Petrarca; ma come già
 4   9              | considerazioni (sull'uso degli antichi libri di guerra, sui dragoni,
 5  15              |         i cordiali colloqui di antichi amici e di signore gentili,
 6  20              |    sovente, e delle vite degli antichi uomini ch'ella prima m'insegnò
 7  24              |        a Firenze fra gli amici antichi e il recente, ch'egli avea
 8  27              |   manifestarlo ad alcuno degli antichi amici, ei lo palesò a codesto
 9  29,       2     | antenna~ Oltre l'isole Egèe, d'antichi fatti~ Certo udisti suonar
10  29,       3     |    confronto le lodevoli degli antichi colle moderne dei cattolici,
11  29,       3     |      volendosi dire che i riti antichi, all'opposto dei moderni
12  29,       3     |         e i riti funebri degli antichi.~ ~– ~ ~Nei vasi lacrimatori
13  29,       3     |       costumanza funebre degli antichi ci parla dolcemente al cuore.
14  29,       3     |   incirca. E poichè presso gli antichi Greci e Romani si facevano
15  29         (III)|      lo fa duraturo.~ ~Fra gli antichi governi, la Repubblica di
16  29,       3     |     Venere Celeste~ ~ ~ ~ ~Gli antichi distinguevano due Veneri;
17  29,       3     |      sapienza e le virtù degli antichi Romani fecero Roma grande
18  29,       3     |          Oltre l'isole Egèe, d'antichi fatti~ ~Certo udisti suonar
19  29,       3     |      grande profondità oggetti antichi e due blocchi d'oro di volume
20  29,       3     |       celebre presso tutti gli antichi per la tomba d'Ajace.~ ~– ~ ~
21  29,       3     |        i diversi sensi che gli antichi davano alla parola ambrosia,
22  29,       3     |     un'acconcia allusione agli antichi riti simbolici, la qual
23  29         (VI) |     Male non si apponevano gli antichi chiamando l'Oceano padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License