Parte, Cap.

 1  14             |        due sere e forse a queste sole non si arrestava, se non
 2  16             |          diceva Didimo, temprano sole tutte le altre forze guerriere
 3  19             |    spesso di ricevere almeno due sole righe di pugno della sua
 4  19             |       momento in cui levavasi il sole; e con mani pure e mente
 5  20             |        vorrebbero sempre dominar sole sugli altri.  il ferro
 6  23             |        mai fra quelle poche, che sole ne' pochi giorni della vostra
 7  28             |      Byron avea definito con due sole parole, Uomo antico, volendo
 8  29,       2    |       morte men duro? Ove più il Sole~ Per me alla terra non fecondi
 9  29,       2    |         gli amici una favilla al Sole~ A illuminar la sotterranea
10  29,       2    |      dell'uom cercan morendo~ Il Sole; e tutti l'ultimo sospiro~
11  29,       2    |         rotarsi~ Più mondi, e il Sole irradïarli immoto,~ Onde
12  29,       2    |      patria versato, e finchè il Sole~ Risplenderà su le sciagure
13  29,       3    |          3-15~ ~ ~ .. Ove più il Sole~ ~Per me alla terra non
14  29         (II)|      oceano, oltre le fiamme del sole; edifica regioni celesti,
15  29,       3    |         gli amici una favilla al Sole~ ~A illuminar la sotterranea
16  29,       3    | artificiale è una emanazione del Sole, il quale, durante i mesi
17  29,       3    |     dell'uom cercan morendo~ ~Il Sole; e tutti l'ultimo sospiro~ ~
18  29,       3    | abbandona con dolore la luce del Sole e ci par di vedere gli afflitti
19  29,       3    |        rotarsi~ ~Più mondi, e il Sole irradïarli immoto,~ ~Onde
20  29,       3    |      patria versato, e finchè il Sole~ ~Risplenderà sulle sciagure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License