Parte, Cap.

 1   1              |      quale adduce qualche buona ragione per riferirlo circa al 1793.
 2   4,       1     |    vincere col coraggio, con la ragione e con la prudenza,~ ~«In
 3   4,       1     |     gioventù; quand'io aveva la ragione meno assennata e il cuore
 4  12              |      vicende di quell'amore,  ragione del suo operato e cerca
 5  12              |         di voi combattuto dalla ragione e abbandonato dalla speranza,
 6  16              |       egli abbia fatto. Ed ebbe ragione di dedicarvisi con amore
 7  17              |     nome, o per l'una e l'altra ragione insieme, esercitava su di
 8  20              |        tua ec.»~ ~Poi quando la ragione gli tornò in calma gliene
 9  21              |       di queste materie.»~ ~Per ragione inversa, se non una satira,
10  26              |   giorno il picchiasse di santa ragione con un frustino, andandogli
11  28,       1     |       tenebre, ai tiranni della ragione.~ ~Le sue ceneri dopo quarantatrè
12  29,       3     |   intendenti di giudicare sulla ragione poetica e morale di questo
13  29,       3     |    semina morte?~ ~ ~ ~Non vi è ragione a malignare che il poeta
14  29,       3     |       manda Natura, per la gran ragione dell'hodie mihi, cras tibi,
15  29         (II) |         invade il dominio della ragione. Eppure essa, pel grande
16  29         (II) |      naturali, onde si rendesse ragione almeno dei fenomeni principali.
17  29         (II) |        servirsene all'uopo e la ragione si è, che dopo aver io lavorato
18  29         (III)|      suo prestigio e non ha più ragione di esistere. I privilegi
19  29,       3     | Frammento di prose, per la sola ragione che è la rosa più cara ad
20  29,       3     |    dette anche Eolie per questa ragione; ed Eolia fu pur chiamata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License