Parte, Cap.

 1 Pre              |          frase, l'elevatezza della forma ne rendono spesso difficile
 2 Pre              |       spirito, sia per la squisita forma italiana di cui seppe il
 3   3              |           scienziato a dar miglior forma a' suoi scritti, e a tutti
 4   4,       1     |            sentiero della vita, si forma un'idea troppo funesta dell'
 5   5              |           senza parere, qual nuova forma volevasi dare alla Cisalpina
 6   7              |           soleva vestire di eletta forma, non si appagava poi mai
 7   8              |      addosso una dura risposta, in forma di lettera, ove il Poeta
 8  13              |            convenzionale, di vuota forma e quando vuota non era,
 9  18              |        poca differenza dall'antica forma: altri amavano bensì l'indipendenza;
10  19              |         coltivata, di scriverle in forma di lettere, un sunto della
11  23              |          Foscolo di pubblicarla in forma di lettere comparative,
12  28              |       eretta una tomba semplice in forma di altare, la quale fu eseguita
13  28              |           non erro, ma sotto altra forma onde far vedere che sa toccare
14  28              |       fabbricata. Il digamma ha la forma di un doppio gamma, terza
15  28,       1     |            il carattere di lui. Di forma brachicefala poco rilevata,
16  29,       3     |         resta alla terra, parte in forma di gas si diffonde nell'
17  29,       3     |         genio sapeva rivestirli di formanuova e splendida da
18  29         (III)| svolgimenti tutte le gradazioni di forma per cui passarono gli animali
19  29         (III)|      ordinato governo, sia esso di forma monarchica temperata o di
20  29         (III)|         che abbandonò per tempo la forma tribunizia e le tumultuarie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License