Parte, Cap.

 1  10         |          suo amico, gli esternò il desiderio ch'ei volesse rendere al
 2  10         |       proprio, e perchè ardeva dal desiderio di far palese ai giovani
 3  11         |           e corre le scuole, o pel desiderio insaziabile di vedere acqua
 4  11         |          lo Stato, per far pago il desiderio degli studiosi, erasi assunta
 5  15         |       nuovo lavoro. Egli appaga il desiderio dell'amica con un confronto
 6  19         |           provo più malinconico il desiderio di rivedere la mia famiglia.
 7  20         |       vanamente, e gemono in amaro desiderio di me, e  e notte paventano
 8  23         |       modestissima vita, hanno più desiderio e più agio di coltivare
 9  24         |  riaccendessero in lui più vivo il desiderio di ritornare a Firenze fra
10  26         |          animale famoso, e chi per desiderio di fare una carità.»~ ~Pensò
11  28,       1|         suo perpetuo amore, il suo desiderio supremo. Per cessare quest'
12  28,       1| circostanza facendo noto l'ardente desiderio del Foscolo di vivere, di
13  28,       1|         momento ferva in Italia il desiderio di pagare un ultimo tributo
14  28,       1|          d'esilio, del quale sorge desiderio di sapere il destino. S'
15  29,       3|          del nulla. Il suo modesto desiderio era già stato appagato e
16  29,       3|         abitava sua madre, il qual desiderio si fa palese anche nella
17  29,       3|         stesse virtù e generano il desiderio dell'imitazione.~ ~Quelle
18  29,       3|       virtuose e riporta con  il desiderio che la patria sua faccia
19  29,       3|          ambedue i casi rifulge il desiderio di gloria e il sacro amore
20  29,       3|          gente in gente, anche pel desiderio di acquistar fama onorata.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License