Parte, Cap.

 1   4         |         ma preferì di aver comuni co' soldati semplici gli stenti
 2   4,       1|      stampare in Bologna nel 1798 co' tipi di Iacopo Marsigli
 3   4,       1|        saputone e vedutone poscia co' propri occhi il seguito,
 4  12         | ostinatamente coi miei principii, co' pensieri sulla mia sorte
 5  12         |   opinioni della vostra famiglia, co' miei doveri verso la mia,
 6  12         |       dobbiamo almeno esacerbarle co' nostri rimorsi, e renderle
 7  14         |           apparente contradizione co' suoi principii, ecco com'
 8  14         |       dappoichè l'opera in musica co' suoi effeminati gorgheggi
 9  15         |        dissero meraviglie, e, pur co' suoi grandi difetti, dic'
10  23         |           s'affrettavano tuttavia co' loro cavalli, per non far
11  26         |        suoi capitali e i proventi co' quali far fronte, si trovò
12  27         |      avervilungamente tediato co' particolari della mia persona,
13  28         |         frattanto la fa immortale co' seguenti versi:~ ~«Ma intanto
14  29,       3|           città, c'ha nome Dite,~ Co' gravi cittadin, col grande
15  29,       3|          col verde delle piante e co' fiori.~ ~ ~ ~V. 39.~ ~ ~ ~
16  29,       3|   incrementi della civiltà.54 »~ ~Co' suoi canti, il Parini,
17  29,       3|         fannoci parere incoerenti co' nostri principii religiosi.
18  29,       3|         fatta.~ ~Cipressi e cedri co' rami piegati sopra le urne,
19  29,       3|           spiegherei: corrucciato co' Numi protettori d'Italia
20  29,       3|          marmi e le ossa, i poeti co' loro canti armonici celebrano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License