Parte, Cap.

 1   5         |  tutta propria non che quell'armonia soave, indefinibile, indizio
 2   6         |    il sentire delicato per l'armonia musicale; ma per quanto
 3   6         |    modificarsi al gusto dell'armonia musicale.~ ~Dopo quasi due
 4  13         |      fino al gennaio 1811 in armonia di sentimenti letterari
 5  15         |     altra,  quella celeste armonia: ma pare che il Canova paventasse
 6  16         | maraviglia nel contemplare l'armonia dell'universo, avrebbe pur
 7  23         |     Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavissima
 8  28         |    azione e gli effetti dell'armonia; la seconda di Milano che
 9  28         |      sull'anima e la celeste armonia dell'universo, per cui le
10  28         |     tal dall'Olimpo un'alta~ Armonia, che, da voi dolce diffusa~
11  28         |     di Venere e con la detta armonia, che raccolsero e diffusero
12  28         |    luce; il verso movesi con armonia nuova. Nessuna delle altre
13  29,       2|     più il verso~ E la mesta armonia che lo governa,~  più
14  29,       2|      quando~ Gli sarà muta l'armonia del giorno,~ Se può destarla
15  29,       2|     lor canti i deserti, e l'armonia~ Vince di mille secoli il
16  29,       3|    più il verso~ ~E la mesta armonia che lo governa,~ ~ più
17  29,       3|        Il verso~ ~E la mesta armonia che lo governa.~ ~ ~ ~Epistole
18  29,       3|     delle immagini, la dolce armonia del verso danno alle rime
19  29,       3|     versi un bell'esempio di armonia imitativa che contribuisce
20  29,       3|     lor canti i deserti, e l'armonia~ ~Vince di mille secoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License