Parte, Cap.

 1   4,       1|         nel suo genere, prima e sola in Italia. D'indole patetica,
 2   4,       1|      libero passaggio, egli con sola una guida passò il Reno
 3  15         |     Ajace, si sgomentarono alla sola vista del manoscritto; ed
 4  16         |     Didimo, il mio secreto è la sola proprietà stilla terra ch'
 5  16         |   contenta di camminare per una sola, vive e muore perplesso,
 6  16         |    bensì di tenere per vera una sola, e andar sempre innanzi.»~ ~
 7  18         | pronunziare dalla sua bocca una sola parola di rimpianto. La
 8  19         |       ritrovare un giorno in te sola, se non tutte le persone
 9  19         |       me; e me ne sto piuttosto sola sola, che umiliarmi a loro.~ ~»
10  19         |        me ne sto piuttosto sola sola, che umiliarmi a loro.~ ~»
11  19         | consolarmi, mi affligge. Con te sola posso parlare: o lontano
12  20         |      che lei: Lei, che vedova e sola abbandonò gli agi e la pace
13  28         |     Minerva per indicare che la sola sapienza è capace di governare
14  28         |        candidi giorni a lei che sola,~ ~Quando più lieti mi fioriano
15  28         |       nel lungo esilio. Ed ella sola~ ~Secretamente spargerà
16  29,       3|    sull'argomento, diceva: «Una sola delle censure da te mandatemi
17  29,       3|         quali già provansi alla sola lettura della descrizione
18  29,       3|       anima fiacca, o nata alla sola vita vegetativa, è un pezzo
19  29,       3|      Frammento di prose, per la sola ragione che è la rosa più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License