Parte, Cap.

 1   7         |      Verona per salutare Ippolito Pindemonte e a Mantova per una visita
 2   7         |          altro scolpisce.»~ ~E il Pindemonte scrivevagli: «Leggo e rileggo
 3   8         | contendeva il nome ai morti.~ ~Il Pindemonte aveva pressochè terminato
 4   8         |     amistà che non crollava.~ ~Il Pindemonte gli mosse dolce rimprovero
 5  13         |           dell'Odissea d'Ippolito Pindemonte; Dissertazione storica intorno
 6  21         |          Sepolcri e di quelli del Pindemonte, la quale sì per la strana
 7  29,       2|    SEPOLCRI.~ ~CARME~ ~A IPPOLITO PINDEMONTE.~ ~«Deorum manium jura sancta
 8  29,       2|        semina morte?~ Vero è ben, Pindemonte! Anche la Speme,~ Ultima
 9  29,       2|    accendono~ L'urne de' forti, o Pindemonte; e bella~ E santa fanno
10  29,       3|      poesie campestri di Ippolito Pindemonte.~ ~– ~ ~Il verbo governare
11  29,       3|    impronta del sentire morale di Pindemonte foggiato a malinconia la
12  29,       3|           16-18~ ~ ~ ~Vero è ben, Pindemonte! Anche la Speme,~ ~Ultima
13  29,       3|      bagneran roscide stille.»~ ~(Pindemonte.)~ ~«Cesare imperador, fatto
14  29,       3|           spiegare: È bensì vero, Pindemonte, che l'azione distruggitrice
15  29,       3|           passi da dover dire col Pindemonte;~ ~«Perchè talor con la
16  29,       3|   accendono~ ~L'urne de' forti, o Pindemonte; e bella~ ~E santa fanno
17  29,       3|           Allude ai viaggi che il Pindemonte fece nella sua gioventù
18  29,       3|          in una grotta vicina. Il Pindemonte nell'età di 24 anni percorse
19  29,       3|          Ettòr non cantò?»~ ~Così Pindemonte ammoniva il Foscolo alludendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License