Parte, Cap.

 1   8            | Manzoni, e fra gli antichi nel Petrarca; ma come già fu detto, il
 2  10            |       temere della fortuna. Il Petrarca disse: il peggio è viver
 3  23            |       più che di Tacito, e del Petrarca e de' suoi imitatori più
 4  24            |    pubbliche. – Saggi sopra il Petrarca. – Il conte Capodistria. –
 5  24            |        di parecchie poesie del Petrarca, per la qual cosa il Foscolo
 6  24            |       critico-storici sopra il Petrarca, che divise in tre parti:
 7  25            |       scrisse i Saggi sopra il Petrarca.~ ~Ecco le sue parole:~ ~«
 8  28            |       era lasciata la casa del Petrarca in Arquà digredendo esclama: «
 9  28            |       per opera di Dante e del Petrarca, e termina colla descrizione
10  28            |   Milano.~ ~1821. Articolo sul Petrarca, che venne poi ampliato
11  28            |        abbellito nei Saggi sul Petrarca tradotti da Camillo Ugoni
12  28,       1   |       sorge accanto,~ ~Dante e Petrarca ti daran la mano~ Lieti
13  29,       3   |  coscienza di noi stessi.~ ~Il Petrarca cantò:~ ~«Il sonno è veramente
14  29,       3   |     Calliope labbro~ ~ ~ ~ ~Il Petrarca nacque nell'esilio di genitori
15  29,       3   |      verso danno alle rime del Petrarca un'impronta d'inspirazione
16  29,       3   |       Venere Celeste:~ ~ ~ ~Il Petrarca è forse il solo ed unico
17  29,       3   |     rosa più cara ad Amore. Il Petrarca lo trovò nudo ne' poeti
18  29         (V)|                      Francesco Petrarca nacque in Arezzo nel 1304.
19 App            |   altrui  per disprezzo.»~ ~(Petrarca.)~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License