Parte, Cap.

 1   4,       1     |        grida a un garzone. – Eccolo , – rispose il garzone intimorito,
 2   6              |           l'esercito dell'Oceano, e  improvvisava certe sue omelie
 3   6              |            avevano conosciuto, e di  passando in Fiandra, ove
 4   7              |           miei~ Mentre ch'io fui di .»~ ~Fu prima di recarsi
 5   8              |          cui rimane un frammento, e  in riva al Mella9 compose (
 6  10              |      famiglia dei conti Giovio e di , dopo una breve corsa, a
 7  16              |             la civiltà dei tempi, è  il Sillabo che risponde.
 8  18              |            e di sdegno, fu lasciato  a meditare sulla perduta
 9  19              |           raccogliere, sparsi qua e , nella corrispondenza epistolare
10  21              |          famiglia qualche miglio di  distante; ma ben presto
11  26              |            una cattedra. Chiese per  un passaporto al Governo
12  28              |            stesso fece nell'Ortis  dove, parlando dell'abbandono
13  28              | dimenticherete il vostro terrore; e  rimanete fin tanto ch'io
14  29,       3     |            quello cioè del mondo di . Ma per bene intendere questo
15  29,       3     |          più fosca, se è possibile,  dove egli esclama:~ ~« ..
16  29,       3     |  abbandonata, che non ha padrone.~ ~ dove il Foscolo parla dell'
17  29,       3     |           versi fu desunta dal Vico  dove parla del patto sociale.
18  29         (III)|             e qual uso ne facesse è  la storia che parla; ma
19  29,       3     |           scienze e nelle lettere e  di virtù militari; ma in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License