Parte, Cap.

 1  14         |        re di Roma. – Recita dell'Ajace. – Esilio in Firenze.~ ~
 2  14         |         della scena, e compose l'Ajace, che fu rappresentato al
 3  14         |     creduto vedere Napoleone, in Ajace Moreau, oppresso da lui
 4  14         |        Nel presentarci furibondo Ajace,~ Superbo Atride, e l'Itaco
 5  14         |       porre in scena il generoso Ajace,~ L'altero Atride, a l'Itaco
 6  15         |  Ricciarda, come avea fatto coll'Ajace ad alcuni amici, e n'ebbe
 7  15         | confacente al soggetto, mentre l'Ajace sente lo stile omerico.~ ~
 8  15         |         credo, che rappresentò l'Ajace) li 17 settembre 1813, quando
 9  15         |          la paura pel fatto dell'Ajace, si sgomentarono alla sola
10  29,       2|        d'Achille~ Sovra l'ossa d'Ajace: a' generosi~ Giusta di
11  29,       3|         Achille~ ~Sovra l'ossa d'Ajace:~ ~ ~«Lo scudo d'Achille
12  29,       3|        ad Itaca, ma alla tomba d'Ajace; e manifestando il perfido
13  29,       3|       gli antichi per la tomba d'Ajace.~ ~– ~ ~Il Bosforo è il
14  29,       3|          Nero al mar di Marmara. Ajace ebbe l'onorevole sepoltura
15  29,       3|        cioè a coloro, fra' quali Ajace, che prodigano la vita pel
16  29,       3|          prode dell'esercito, ed Ajace Telamonico era acclamato
17  29,       3|          fu l'uccisore d'Ettore, Ajace gli aveva per una giornata
18  29,       3|         di Achille col balteo di Ajace, fu trascinato per ben tre
19  29,       3|   intorno alle mura di Troja, ed Ajace, inconsolabile per l'oltraggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License