Parte, Cap.

 1   2             |           che, argomentando dalla giovine età dello scrittore, il
 2   2             |         Veneziani volendo dare al giovine autore una testimonianza
 3   4             |         famiglia ora estinta, una giovine di Pisa, Isabella Roncioni,
 4   4,       1    |          mai il perchè. Di questo giovine assunse il nome Ugo Foscolo
 5   5             |    ottenuto e scriveva di lui: «È giovine sano, bello, forte, pieno
 6   6             |           Boulogne. – Conosce una giovine inglese. – Gusto suo per
 7   6             |         per le donne, conobbe una giovine prigioniera inglese dalla
 8   9             |           con me, benchè ei fosse giovine e forte, non è men vero
 9  11             |    possiede una bella, e soave, e giovine sposa! – e prima di tutto
10  11         (10)|                                   Giovine bellissimo, primogenito
11  19             |          sia degna di te, nobile, giovine, ricca, avvenente, amabile
12  20             |      parte con diverse lettere al giovine banchiere, nelle quali dichiaravasi
13  21             |   settembre 1816. Era il Calbo un giovine greco con cui Ugo era vissuto
14  21             |        luogo del Pellico. Giulio, giovine savio, generoso e di nobili
15  23             |         che terrena; ma una bella giovine animata da un cuore virtuoso,
16  29         (II)| educazione da compartirsi~ ad una giovine borghese, benestante italiana.~ ~
17  29         (II)|           INTELLETTUALE.~ ~La mia giovine borghese la vorrei educata
18  29,       3    |         cielo.80 »~ ~Poesia di un giovine ingegno nato allo lettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License