Parte, Cap.

 1   4,       1    |    entrò in tanta grazia del figlio di lui Pietro Brighenti,
 2   4,       1    |     benignità di fortuna, il figlio del Podestà di Vignola,
 3  17         (18)|   non erro, la perdita di un figlio grande venuto meno per consunzione.~ ~
 4  19             |     sventura di questo unico figlio, privo del bene dell'intelletto,
 5  19         (22)|       diceva, io sono padre, figlio e fratello carnale del caldo,
 6  19             |    83 anni, di proteggere il figlio dopo la di lui morte. Ma
 7  20             |      le quali educava il suo figlio; ed ora sedendo sui sepolcri
 8  20             |   banchiere di Zurigo il cui figlio, essendosi preso di stima
 9  20             |   fra loro la confidenza, il figlio del banchiere volle presentar
10  25             |     prossimo parente, il cui figlio evasi portato a Londra per
11  28,       1    | altro che il canto avrai del figlio~ O materna mia terra: a
12  29,       2    |       ed a Giove diè Dàrdano figlio~ Onde fur Troja e Assàraco
13  29,       2    |     al Tidìde e di Laerte al figlio~ Pascerete i cavalli, a
14  29,       3    | passeggiero il nome del caro figlio, e gli renda più dolce l'
15  29,       3    |       ed a Giove diè Dardano figlio~ ~ ~ ~ ~Tra le molte origini
16  29,       3    |       ed a Giove diè Dàrdano figlio~ ~Onde fur Troja e Assàraco
17  29,       3    |     al Tidìde e di Laérte al figlio~ ~Pascerete i cavalli, a
18  29,       3    | uccide il vecchio Priamo, il figlio Polite e, sordo alle preghiere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License