Parte, Cap.

 1   1         |     scritto che, per la mano poco felice, egli chiamava arabico o
 2   2         | annunziavano di renderla libera e felice, perciò prese parte attiva
 3   2         |       tragedia, rappresentata con felice successo per nove sere consecutive
 4  12         |        giorno che vi ho veduta. – Felice giorno!~ ~. ~ ~Sovente io
 5  12         |        potesse la mia morte farvi felice! Questo è il miglior premio
 6  12         |        potesse la mia morte farvi felice! Ma finchè io vivrò non
 7  17         |     Disperando oramai di un esito felice e stanco della vita agitata,
 8  19         |       mani. Ricorditi di me e sii felice, io te lo desidero di cuore .... ~«
 9  19         |   avvenente, amabile ec., e farti felice; io, non avendo nessuna
10  22         |         testa. Addio di cuore.»~ ~Felice colui che trova in un'amica
11  23         |           mi dici non essere così felice come altri giudica. Questo
12  28         |         canti, le prega di render felice la bella donna milanese,
13  28         |        che non vive,~ ~Qual pria, felice. I balli e le fanciulle~ ~
14  29,       2|          delle Parche il canto.~ ~Felice te che il regno ampio de'
15  29,       3|        prostra l'alma e non ti fa felice:~ Sente bennato cuore~ Fiorir
16  29,       3|           dice il Foscolo, il più felice fra gli allievi del Parini
17  29,       3|          di libertà e di un viver felice, distrusse con fraude due
18  29,       3|                 V. 213-218.~ ~ ~ ~Felice te che il regno ampio de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License