Parte, Cap.

 1   1              |           la fama del maestro e la stima che sentiva per lui non
 2   6              |          innalzarsi nella pubblica stima posponendo l'interesse proprio
 3   6              |       tutto è calcolo,  altro si stima che le ricchezze.~ ~
 4  11              |            persona a cui tributava stima ed amore, benchè di opinioni
 5  11              |           ad ogni modo liberali di stima e di gratitudine a quello
 6  12              | cominciando con l'ammirazione e la stima a sentirsi attratta verso
 7  12              |         per la vostra gioventù, la stima alle doti dell'animo vostro
 8  12              |     superstiziosa e invincibile la stima a ogni titolo, a ogni idolo,
 9  13              |    singolarità del suo ingegno, la stima in cui era tenuto dai grandi,
10  19              |       posso contare sulla pubblica stima, quindi è che invece di
11  20              |         figlio, essendosi preso di stima e di amicizia per lui, lo
12  21              |   facoltoso, stante l'affetto e la stima che sentiva per Ugo, eragli
13  25              |            in noi stessi, dove era stima, disprezzo, e dove era affetto
14  28              |       volgare, in vece di pubblica stima e di consolazione al cuore,
15  29,       3     |      questo senso lo proverebbe la stima de' suoi concittadini che
16  29         (III)|          illustre ha demeritato la stima pubblica, e con essa perduto
17  29,       3     |          segno di ammirazione e di stima reciproca, i due eroi si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License