Parte, Cap.

 1   1             |  questo, la trasformazione nel gusto e nello spirito delle lettere,
 2   4,       1    |     gran bene per prendersi il gusto di dirne male subito dopo)
 3   5             |  ministro della guerra, che al gusto delle lettere accoppiava
 4   6             | Conosce una giovine inglese. – Gusto suo per la musica. – Dimanda
 5   6             |  acconcio di dare un cenno del gusto di Foscolo per la musica
 6   6             |     quanto strano sembri, quel gusto suo era, se non erro, non
 7   6             |    atte erano a modificarsi al gusto dell'armonia musicale.~ ~
 8  14             |    Pecchio. «Nonostante che il gusto pel teatro sia diminuito
 9  15             |       perchè fu essa ornata di gusto alfieriano, come più confacente
10  16             | Alfieri, ristauratori del buon gusto e dei buoni studi. In quanto
11  19             |      l'amore alle lettere e il gusto del delicato sentire; e
12  26             |        florida; uomo di ottimo gusto e di squisito sentire com'
13  26             |        perchè. L'architettò al gusto italiano, circondandola
14  28             |   quanto possa la gelosia e il gusto infernale della vendetta
15  28,       1    |     maestra di eleganza e buon gusto; ma furono dovuto premio
16  29,       3    |       natura fantasia ardente, gusto del bello e cuore sensibile,
17  29         (II)|       in lei fosse un germe di gusto pel bello artistico, potesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License