Parte, Cap.

 1  15             |      queste mie cifre caldee, ec....»~ ~Dopo questa prova
 2  19             |      zucchero, candele, carta ec., io d'allora in qua non
 3  19             |     di bambinelle, giovinette ec.~ ~E in fondo alla lettera:~ ~«
 4  19             |     ricca, avvenente, amabile ec., e farti felice; io, non
 5  20             |       sarò sempre l'amica tua ec.»~ ~Poi quando la ragione
 6  22             |  ingegno, della tua eloquenza ec. ec. Io lo ascoltava beata,
 7  22             |       della tua eloquenza ec. ec. Io lo ascoltava beata,
 8  29,       3    |  forse anche sotterra, quando ec.~ ~ ~ ~Il verbo invidiare
 9  29,       3    |       Non pietra, non parola; ec.~ ~ ~ ~Passa ora a dipingere
10  29         (II)|     di coniglio, di mandrillo ec. ai nostri simili quando
11  29,       3    |      templi~ ~Fean pavimento; ec.~ ~ ~ ~Passa ora a descrivere
12  29,       3    |       il corpo di quel grande ec.~ ~ ~ ~Mausolei di Nicolò
13  29,       3    | felici~ ~Aure pregne di vita, ec.~ ~ ~ ~A cui è seguito una
14  29,       3    |     Da quella religiosa pace, ec. Il religioso silenzio di
15  29,       3    |    Vedea per l'ampia oscurità ec.~ ~ ~ ~L'antica Eubea, oggi
16  29,       3    |     dell'Ellesponto~ ~I liti, ec.~ ~ ~ ~Allude ai viaggi
17  29,       3    |          Per quante abbraccia ec. Immagine di bellezza vasta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License