Parte, Cap.

 1  11             |       amabile terra! o tempio di Venere e delle Muse! e come ti
 2  15             | ammirazione alla vista della sua Venere, e sapendo ch'ei stava lavorando
 3  15             |          tremare) parlarvi della Venere del Canova.... Io dunque
 4  15             |         volta accarezzata questa Venere nuova. Non importa che io,
 5  15             |  presumeva, dalla bellezza della Venere de' Medici, ma dopo alcuni
 6  15             |       nell'anima: insomma, se la Venere de' Medici è bellissima
 7  28             |      nome di una Dea. Il primo a Venere simboleggia la bellezza
 8  28             |         colla mia lira.»~ ~Mossa Venere a pietà de' mortali, che
 9  28             |          della lingua toscana.~ ~Venere ritorna al beato regno de'
10  28             |          Cogli ammaestramenti di Venere e con la detta armonia,
11  28             |      chiamando.~ ~E dice loro~ ~«Venere, o Grazie, più del bacio
12  29,       2    |  adornando,~ Rendea nel grembo a Venere Celeste:~ Ma più beata chè
13  29,       3    | adornando,~ ~Rendea nel grembo a Venere Celeste:~ ~ ~ ~Il Petrarca
14  29,       3    |     affetti, lo rese in grembo a Venere Celeste da cui si era partito.~ ~
15  29,       3    |                 F. V. 179.~ ~ .. Venere Celeste~ ~ ~ ~ ~Gli antichi
16  29         (VI)|       tutti gli esseri creati, e Venere afrodite che nasce dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License