Parte, Cap.

 1   6         |          armoniosi non avesse il sentire delicato per l'armonia musicale;
 2   9         |          essa in particolar modo sentire l'obbligo della riconoscenza
 3  10         |   opportuna per dare un'idea del sentire morale di quei tempi, riprendo
 4  17         | perciocchè ella era donna d'alto sentire e dabbene, quindi tenuta
 5  19         |          e il gusto del delicato sentire; e dal padre quel senso
 6  19         |     penna ha certi tratti da far sentire che egli sa e vuole e può
 7  19         |       tuo dilungarti da me senza sentire de' brividi gelati che mi
 8  20         |         che l'umanità deve farsi sentire.~ ~» Prosegui nel tuo proposito
 9  23         |         s'educano a ostentare di sentire più che non sentono, onde
10  26         |       ottimo gusto e di squisito sentire com'egli era, solendo dire
11  27         |  affezione di fegato, facendogli sentire il bisogno di aria più pura
12  28         |      diverso il modo di vedere e sentire. Gli affari danno la pratica
13  29,       3|    esprime meglio l'impronta del sentire morale di Pindemonte foggiato
14  29,       3|        di più delicato e potente sentire; a cui se arrogi, nel caso
15  29,       3|         con tale evidenza da far sentire al lettore, come vi si trovasse
16  29,       3|          per campare la vita, fa sentire la sua ripugnanza di annunziarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License