Parte, Cap.

 1   4              |     opera tua, ma per fare che i secoli tacciano di quel Trattato
 2   7         (8)  | lunghissimi periodi e presso che secoli interi ne' quali l'altissimo
 3   8              |    universale, delle vicende de' secoli e della nostra ignoranza.
 4  18              |         abitanti dell'Italia nei secoli delle irruzioni settentrionali
 5  28,       1     |          martiri nel percorso di secoli, fossero, piuttosto che
 6  28,       1     |      durerà ancora chi sa quanti secoli, imperocchè le ossa furono
 7  29,       2     |        l'armonia~ Vince di mille secoli il silenzio.~ Ed oggi nella
 8  29,       3     |       fino alla consumazione dei secoli.~ ~«Che sarà Elisa allor?
 9  29         (II) |  presente congiunge lo spazio di secoli e secoli ed aspira all'eternità;
10  29         (II) |  congiunge lo spazio di secoli e secoli ed aspira all'eternità;
11  29         (II) |       migliaia, forse milioni di secoli e per influenze molteplici,
12  29         (III)|        cervice umana indurita da secoli in quella specie di pregiudizi
13  29         (III)|       col patriziato, durò da 14 secoli; quella di Firenze in vece
14  29,       3     |         armonia~ ~Vince di mille secoli il silenzio.~ ~ ~ ~Sembrami
15  29,       3     |          silenzio di migliaia di secoli.~ ~Il tempo, essendo inesorabile,
16  29,       3     |          attraversa il corso dei secoli; e così viene esaudita la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License