Parte, Cap.

 1   2             |      di que' grandi filosofi e poeti, di passioni ardentissime
 2   4             |    Giuseppe Fantuzzi) ed anche poeti non ispregevoli, come il
 3   8             | entusiasmo in Italia che molti poeti non vollero più cantare
 4  16             |   sulla natura dei letterati e poeti del giorno; sentenze strane
 5  17         (19)|        e di cinque o sei altri poeti alla moda, e gli smacca
 6  25             |      lavori sui due principali poeti, greco e italiano; l'una
 7  27             |     dell'edizione de' maggiori poeti classici, per cui sperava
 8  28         (49)|                Fra gl'Italiani poeti Dante è il più studiato
 9  29,       1    |  Soventi volte i nostri grandi poeti nazionali si rendono difficili
10  29,       3    |    senso è stata adoperata dai poeti italiani, non che da Dante.~ ~«
11  29,       3    |       le trovo usate da grandi poeti in nobili poesie: la prima
12  29,       3    |         che Amore, dipinto dai poeti greci e romani nella sua
13  29,       3    |     Petrarca lo trovò nudo ne' poeti latini, e lo coprì d'un
14  29,       3    |      cioè i marmi e le ossa, i poeti co' loro canti armonici
15  29,       3    |       eterni negli scritti de' poeti, e non sono soggetti alle
16  29,       3    |       cui si fosse parlato da' poeti, e si fosse mantenuta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License