Parte, Cap.

 1   4,       1|       alla calma, dal riso al pianto, e far piangere. Ciò non
 2  12         |       parole, e chi sa di che pianto dovrò scontarle! – Vi dissi
 3  14         |      occasione di cangiare il pianto in riso, per dare sfogo
 4  25         |      e l'altrui peso,~ E quel pianto trovar, quella parola~ Che
 5  27         |      Grazie:~ ~« .. O nati al pianto~ E alla fatica, se virtù
 6  28         |        Gioia promette e manda pianto Amore.~ ~. .; e, fin che
 7  28         |      A consolare i miseri col pianto.»~ ~Nella terza, l'amabilità
 8  28         |       Gioie promette, e manda pianto Amore! –~ Raddensavi col
 9  28         |  grave~ ~Mi fu nudrir di muto pianto il duolo~ ~Per lei nel lungo
10  29,       2|  dentro l'urne~ Confortate di pianto è forse il sonno~ Della
11  29,       2|      Lodi onorato e d'amoroso pianto.~ ~Dal  che nozze e tribunali
12  29,       2|   sugli elmi a' moribondi,~ E pianto, ed inni, e delle Parche
13  29,       3| dentro l'urne~ ~Confortate di pianto è forse il sonno~ ~Della
14  29,       3|      Lodi onorato e d'amoroso pianto.~ ~ ~ ~Sarebbe questo per
15  29,       3| rugiada ci vuole, ci vuole il pianto!~ ~Quando il cuore è chiuso
16  29,       3|      sitibondo di sangue e di pianto.~ ~È voce tradizionale in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License