Parte, Cap.

 1 Pre             |        della funebre poesia, il lettore che avrà avuto la pazienza
 2   1             |      cui conoscenza appresso il lettore mi saprà grado, avendogli
 3   4             |        mettono in diffidenza il lettore sull'autenticità del medesimo.
 4   4,       1    |        per far meglio palese al lettore questo suo pentimento, stimo
 5  15             | persuaso di far cosa gradita al lettore per la ingenuità e leggiadria
 6  16             |   ridere e sospirare, laonde il lettore resta in ultimo col rincrescimento
 7  19             |      abusare della pazienza del lettore, tronco l'inserzione di
 8  20             |    discorso; ma non si dolga il lettore se troppo spesso riporto
 9  23             |         non far cosa discara al lettore.~ ~I LACCHÈ.~ ~È una lettera
10  26         (40)|    tenere lungamente sospeso il lettore, che spesso finisce senza
11  27             |     presento alla curiosità del lettore.42 «Certo io debbo intanto
12  28,       1    |      probabilmente a quella del lettore, un altro prezioso libro,
13  29,       1    |                              AL LETTORE.~ ~ ~ ~Soventi volte i nostri
14  29,       1    |        lasciano al giudizio del lettore la deduzione delle intermedie.
15  29,       3    |         di brusco; ma poscia il lettore si accorge che l'argomento
16  29,       3    |      evidenza da far sentire al lettore, come vi si trovasse presente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License