Parte, Cap.

 1   5             |      la madre confidò ad Ugo l'educazione di Giulio ancor giovinetto
 2   8             |    cielo, poichè la natura e l'educazione hanno fatto elemento dell'
 3  22         (30)|        e non ammirassi la loro educazione che fa germogliare nel loro
 4  24             |      anni i ceppi di una falsa educazione, e gli stolti pregiudizii
 5  28             |     frutto più che altro, dell'educazione, e dalla nostra volontà
 6  28             |    fare un addebito? Diversa l'educazione, diverse le abitudini e
 7  29         (II)| dirozzato dalla civiltà e dall'educazione è il più feroce degli animali
 8  29         (II)|       quanto più è possibile l'educazione e l'istruzione, unici mezzi
 9  29         (II)|       le si spetta della prima educazione dei figli, può esercitare
10  29         (II)|     all'essere, è improntata l'educazione delle nostre civili fanciulle
11  29         (II)|        errori, piena di vizi l'educazione. E nondimeno di quanto le
12  29         (II)|          PROGRAMMA intorno all'educazione da compartirsi~ ad una giovine
13  29         (II)|        dell'allevamento e dell'educazione de' figliuoli (argomenti
14  29         (II)|        buona madre compiuto.~ ~EDUCAZIONE RELIGIOSA.~ ~Questa parte
15  29,       3    |        l'influenza della prima educazione, la quale lascia nel cuore
16  29,       3    |       malnato, frutto di falsa educazione e d'inveterate ubbìe popolari,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License