Parte, Cap.

 1   4,       1|    Italia 1802.~ ~Lo mandava in dono all'Alfieri accompagnato
 2   9         |       uffizialetti. Ne mandò in dono una copia alla Biblioteca
 3  10         |     petto e di soprammercato il dono di una tabacchiera d'oro
 4  17         |        lui spedita a Brescia in dono all'amico suo Camillo Ugoni,
 5  18         |        parte di questo prezioso dono, essendo rimasta in Italia,
 6  19         |         me, mi servissi del tuo dono amoroso, crederei di guastare
 7  19         | libretto raro che le manderà in dono e termina: «Della mia Odissea
 8  21         |       era disposto di fargliene dono. Non nominava persona, ma
 9  28         |     considerar la dottrina qual dono prezioso più ch'altro mai
10  28         |       non ritorni portandovi un dono che vi difenda da Amore.
11  28,       1|  Holland ricusò d'accettarlo in dono dal Foscolo e questi, in
12  29,       2|    queste tombe; chè de' Numi è dono~ Servar nelle miserie altero
13  29,       3|       si ricambiarono la spada, dono che poi riuscì ad entrambi
14  29,       3|    Apollo, che le avea fatto il dono di profetizzare; ma non
15  29,       3|    queste tombe; chè de' Numi è dono~ ~Servar nelle miserie altero
16  29,       3| itinerante, e dice: «De' Numi è dono serbar nelle miserie altero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License