Parte, Cap.

 1   3         |        Anzi il toscano tuo parlar celeste~ ~» Ognor più stempra nel
 2  15         |           come l'altra,  quella celeste armonia: ma pare che il
 3  20         |   commercio di affetti che ha del celeste, per sangue e per sacre
 4  23         |     individuo fra il mortale e il celeste; e chi la contempla può
 5  28         |      della musica sull'anima e la celeste armonia dell'universo, per
 6  28         |           non mai esistita; terra celeste, secondo il poeta, che raffigura
 7  28,       1|       carro coperto di un velluto celeste, su cui posava l'urna, contenente
 8  29,       2|       cure~ Nella mente de' suoi? Celeste è questa~ Corrispondenza
 9  29,       2|  Corrispondenza d'amorosi sensi,~ Celeste dote è negli umani; e spesso~
10  29,       2|        Rendea nel grembo a Venere Celeste:~ Ma più beata chè in un
11  29,       3|                  V. 29-40~ ~ ~ .. Celeste è questa~ ~Corrispondenza
12  29,       3| Corrispondenza d'amorosi sensi,~ ~Celeste dote è negli umani....~ ~ ~
13  29,       3|        Rendea nel grembo a Venere Celeste:~ ~ ~ ~Il Petrarca è forse
14  29,       3|           rese in grembo a Venere Celeste da cui si era partito.~ ~
15  29,       3|           F. V. 179.~ ~ .. Venere Celeste~ ~ ~ ~ ~Gli antichi distinguevano
16  29,       3|     terrestre e sensuale, l'altra celeste e spirituale:65 ed avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License