Parte, Cap.

 1  13         (12)| vendere  medesima per poter vivere diventa spregevole, infame,
 2  14             |  lagnava; ma era costretto di vivere assai parcamente: la vendita
 3  16             |     sentieri conduce l'uomo a vivere in pace seco e con gli altri.
 4  17             |      a disturbargli sì quieto vivere ed a torgli la speranza,
 5  17             | avendo tocco il parosismo, il vivere in questa città erasi reso
 6  17             |      famiglia in Venezia, per vivere colà tranquillo, e a questo
 7  19             |       da questa povera casa e vivere più umanamente, bisognerebbe
 8  19             |       cavava bastava appena a vivere in quel tristo pellegrinaggio.~ ~»
 9  27             | metropoli vivono, o cercan di vivere, colla loro numerosa figliuolanza.
10  27             |     ho certezza oggimai  di vivere per lavorare,  di lavorare
11  27             |  lavorare,  di lavorare per vivere. E poi che a stare in questo
12  28,       1    |      desiderio del Foscolo di vivere, di morire e di aver sepoltura
13  29,       2    |     geste~ E sien ministri al vivere civile~ L'opulenza e il
14  29,       3    |     Arte, dal quale imparai a vivere indipendente dalla fortuna.»~ ~
15  29,       3    |    geste~ ~E sien ministri al vivere civile~ ~L'opulenza e il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License